Orzo con peperoni e finocchi

Orzo con peperoni e finocchi: un primo piatto di facile esecuzione che appaga per semplicità e bontà. Se seguite i passaggi che vi spiegherò nella ricetta vedrete che dovrete pazientare soltanto per la cottura dell’orzo perlato, del resto il condimento si prepara in poche mosse.. Il risultato è un primo piatto molto leggero. 🙂

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 300 gorzo perlato
  • 1peperone rosso
  • 1finocchio
  • 1 spicchioaglio
  • 1cipolla borettana
  • 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
  • 2 pizzichisale
  • q.b.prezzemolo tritato

Strumenti

  • 1 Pentola + scolapasta
  • 1 Padella + cucchiaio
  • 1 Tagliere + coltello

Preparazione

  1. 1) Per prima cosa portate a bollore abbondante l’acqua, appena lo raggiunge mettete il sale grosso.

    2) Sciacquate sotto acqua corrente l’orzo perlato e mettetelo a cucinare per 20 – 25 minuti al massimo.

  2. 3) Intanto versate 3 cucchiai d’olio evo in padella, aggiungete uno spicchio d’aglio pelato e sciacquato.

    4) Nel tagliere affettate finemente la cipolla borettana e mettetela in padella, il tutto dovrà rosolare a fiamma dolce.

    P.S: se volete al posto dell’aglio e della cipolla borettana potete usare lo scalogno, o la cipolla bianca.

    5) Sciacquate e tagliate la calotta dal peperone, tagliatelo a metà, privatelo dei semi interni e riducetelo a pezzetti. Mettete in padella a cucinare.

    5) Ora pulite e tagliate anche il finocchio a pezzetti, sciacquatelo bene e mettete in padella a cucinare insieme agli altri ingredienti, salate il tutto alzate la fiamma mescolando di tanto in tanto.

    6) Scolate l’orzo, mettetelo in padella, saltate il tutto per un paio di minuti e a fuoco spento aggiungete il prezzemolo tritato.

  3. Orzo con peperoni e finocchi

    Ed ecco pronto il vostro “Orzo con peperoni e finocchi”, un primo piatto piacevolmente leggero.. 😉

    Se apprezzate questo gustoso cereale nel mio blog trovate svariate ricette che lo vedono protagonista vi lascio la pagina da visitare —> CLICCA QUI.

    Potete seguire le mie ricette anche su FACEBOOK.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.