Intorcinati pugliesi.
Cari lettori, oggi vi parlerò degli “Intorcinati pugliesi” dolcetti tipici della Puglia. Vi confesso che non li conoscevo e quindi non li avevo mai assaggiati prima d’ora, ma il bello di condividere le mie ricette attraverso il blog è anche quello di conoscere tante persone nuove con la stessa passione per la cucina.. Questa ricetta l’ho imparata grazie a Manuel che oltretutto ha un bellissimo blog sempre su Cookaround, vi consiglio di visitarlo perché è molto interessante… si chiama Homemade e questa è la sua ricetta QUI 🙂 Devo dire che questi dolcetti hanno riscosso un bel successo a casa mia ed io oggi li condivido con voi.. 😀
Intorcinati pugliesi
Ingredienti.
- 250 gr. di farina
- 80 gr. di vino bianco
- 30 gr. di burro
- 60 gr. di olio evo
- 75 gr. di zucchero di canna
- un pizzico di sale
- mandorle q.b
- zucchero di canna q.b
PREPARAZIONE.
Pesate gli ingredienti.
In una ciotola versate il vino bianco e l’olio, mescolate, poi unite il burro ammorbidito, un pizzico di sale e lo zucchero di canna, ma se preferite lo zucchero semolato potete usare quello, io l’ho cambiato perché mi piace molto il gusto di questo zucchero..
Infine la farina, mescolate il tutto e formate un panetto.Preriscaldate il forno in modalità statico, dovrà raggiungere la temperatura di 180 gradi.
Sulla spianatoia dividete il panetto in 16 pezzetti.
Poi formate dei filoncini della stessa lunghezza e cominciate ad intrecciarli creando delle treccine.
Ora passate ogni biscottino nello zucchero, solo la parte superiore ed infine tra un intreccio e l’altro mettete una mandorla.
Adagiateli su una teglia rivestita con un foglio di carta forno.
In forno a 180 gradi per 20 – 25 minuti, comunque quando vedete che sono belli dorati potete sfornarli e lasciarli raffreddare su una gratella.
Ed ecco pronti gli “Intorcinati pugliesi”, semplicemente irresistibili!
Sappiate che possono anche essere una golosa idea regalo… io ad esempio li ho confezionati così.. 😉
Se volete potete trovare le mie ricette anche sulla pagina Facebook di “Menta e peperoncino”.
Non li conoscevo, devono essere deliziosi, grazie!!
Sono buonissimi Aless! Grazie.. 🙂
che belli! e senza lievito sono anche più buoni secondo me,,
Grazie Patrizia, sì sono ottimi anche senza lievito.. ^_^ Buona serata..