Il cotechino

Il cotechino

Il cotechino.

Salve a tutti, oggi condivido con voi “Il cotechino”, che solitamente preparo nel periodo delle festività natalizie, e non solo… questo è un salume che deve essere consumato cotto e lo si può accompagnare con lenticchie, infatti per capodanno non manca mai nelle tavole degli italiani! Oppure è ottimo anche con il purè o patate al forno. Il suo gusto è molto deciso ed esige una cottura molto, ma molto lenta, in questo modo lo potrete assaporare in tutta la sua bontà! Se invece acquistate il cotechino precotto, basta leggere nella confezione, ma in genere in 20-30 minuti è già pronto. Ma ora passiamo alla preparazione..

Ingredienti:

  • 1 cotechino del peso di 1 kg.
  • purè o lenticchie per contorno

PREPARAZIONE.

image

Il cotechino prima della cottura deve essere bucherellato con uno stecchino lungo, quello che solitamente si utilizza per la preparazione degli spiedini, in questo modo in cottura un po’ di grasso fuoriesce e il budello rimane intatto.

In un’ampia pentola a bordi alti versate abbondante acqua fredda mettete il cotechino sul fuoco al minimo, per circa 2 ore, comunque per verificare la cottura prendete lo stecchino e se punzecchiandolo risulta bello tenero vuol dire che è pronto, altrimenti lasciatelo cucinare anche per un’altra mezz’oretta..

Quando il cotechino è pronto, potete servirlo con il classico contorno che si utilizza per capodanno, cioè le lenticchie in umido, oppure con purè di patate o ancora con le buonissime patate al forno, a voi la scelta.

Un’accortezza, se non gustate subito il cotechino lasciatelo nella pentola con l’acqua di cottura.

Ed ecco pronto “Il cotechino” che ho accompagnato con le lenticchie in umido, se cliccate QUI andrete a leggere la ricetta.

Questo è un piatto succulento da gustare non solo a capodanno, ma anche in queste fredde giornate invernali.Il cotechinoSe vi piacciono le mie ricette potete trovarle anche sulla pagina Facebook di “Menta e peperoncino”.. Vi aspetto! 😀

2 Risposte a “Il cotechino”

  1. Ciao non amo il cotechino ma fa parte delle nostre tradizioni delle feste…ci credi che non ho mai mangiato le lenticchie?Queste prima o poi devo provarle!!Devo farti i complimenti per il pandoro…bravissima

    1. Ciao Gabriella, se non hai mai provato le lenticchie ti consiglio di farlo perché oltre alla loro bontà fanno tanto bene! Baci e buone feste.. :-*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.