Gnocchi di polenta

Gnocchi di polenta avanzata, un piatto del recupero che può essere arricchito e cucinato in vari modi, io li ho conditi con un semplice sugo al pomodoro e li ho poi gratinati con mozzarella e parmigiano, dando vita ad un primo piatto invitante e gustoso che ha accontentato il palato di tutta la mia famiglia.

Ogni tanto li ripropongo anche in altre versioni, ad esempio sono ottimi saltati in padella con la salsa al gorgonzola, oppure con il pesto di basilico, o ancora con un il ragù di carne, insomma come avrete certamente capito sono versatili come i classici gnocchi di patate, ma con la differenza che potrete recuperare la polenta che magari vi è rimasta a pranzo o per cena, e visto che in cucina non si butta via niente, a mio avviso servono sempre idee per riutilizzare gli alimenti che altrimenti sarebbero sprecati. 🙂

Nel mio blog potete preparare altri piatti con la polenta vi lascio qualche spunto:

Gnocchi di polenta
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per gli ” Gnocchi di polenta”

PER GLI GNOCCHI

500 g polenta, cotta
2 tuorli
1 pizzico noce moscata
100 g farina 00 (più quella per lavorarli in spianatoia)

CONDIMENTO

400 g passata di pomodoro
150 g mozzarella per pizza
1 spicchio aglio
4 g sale
q.b. origano secco
q.b. parmigiano grattugiato
3 cucchiai olio extravergine d’oliva

Strumenti per gli “Gnocchi di polenta”

Passaggi per gli “Gnocchi di polenta”

1) Tagliate a tocchetti la polenta che vi è avanzata e preparate il resto degli ingredienti per realizzare gli gnocchi.

Gnocchi di polenta

2) Mettete la polenta nel robot da cucina, aggiungete la noce moscata e i tuorli d’uovo.

3) Azionate, creerete un composto molto cremoso, poi unite la farina, azionate nuovamente per qualche secondo, in modo che la farina si incorpori bene..

4) Infarinate bene una spianatoia e trasferite l’impasto che risulterà abbastanza appiccicaticcio, ma lavorabile.

4) Iniziate a compattare aggiungendo farina fino ad ottenere consistenza morbida ma compatta, formate una sorta di salsicciotto.

Gnocchi di polenta

5) Tagliate un pezzetto di impasto e con le mani infarinate iniziate a formare dei filoncini dello spessore di circa 2 cm.

6) Tagliateli in pezzetti da 3 cm e procedete così fino a terminare.

7) Immergete gli gnocchi in abbondante acqua calda leggermente salata e cuoceteli fino a che non verranno a galla.

Gnocchi di polenta

8) Raccoglieteli e conditeli a piacere, io ho preparato un semplice sugo al pomodoro.
Vi spiego brevemente come dovrete procedere se li volete condire così: rosolate uno spicchio d’aglio pelato in due cucchiai di olio evo, versate la passata di pomodoro, condite con sale e origano, lasciate cuocere a fiamma dolce per 10 minuti.

9) A fine cottura togliete l’aglio.

10) Saltate gli gnocchi cotti nel sugo.

11) Trasferite gli gnocchi conditi in una teglia leggermente oliata e conditeli con 150 g di mozzarella tagliata a tocchetti e una generosa spolverizzata di parmigiano grattugiato.

12) In forno preriscaldato a 180 gradi per 5 minuti al massimo, il tempo che la mozzarella si sciolga bene e potrete sfornarli ed assaporarli in tutta la loro bontà.

Conservazione

Potete conservare gli gnocchi in frigorifero per un paio di giorni e scaldarli al momento di assaporarli.

– Li potete congelare prima di cuocerli ponendoli in un vassoio infarinato e successivamente trasferire in sacchetti per surgelazione, si conserveranno per 2 mesi.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.