La “Crema diplomatica” è una preparazione che viene molto utilizzata in pasticceria per farcire dolci, oppure per arricchire pasticcini di vario genere. Io la preparo da anni per i miei dessert, specialmente per torte che realizzo per festeggiare i compleanni dei miei famigliari. Scelgo spesso questa crema perché è versatile e si abbina bene sia con la frutta fresca ed è ottima anche se arricchita con scaglie di cioccolato fondente. Per realizzarla dobbiamo preparare prima la crema pasticcera e poi la crema chantilly, dall’unione si crea la crema diplomatica..

- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 glatte
- 2tuorli
- 80 gzucchero
- 20 gfarina 00
- 200 gpanna fresca liquida
- 1baccello di vaniglia
Strumenti
- 1 Pentola
- 1 Ciotola
- 1 Frusta elettrica
Preparazione
1) In un pentolino scaldate il latte senza portarlo a bollore.
2) Intanto in una ciotola unite due tuorli d’uovo e lo zucchero semolato. Mescolate bene e poi aggiungete la farina setacciata, mescolando di continuo.
3) Versate a filo il latte stemperando bene il tutto, appena avrete ottenuto un tutt’uno, versate nella pentola dove avete scaldato il latte e mettete sul fuoco, mescolate fino a che la crema comincia a prendere corpo.
4) Lasciate raffreddare completamente versando la crema in una ciotola e coprendola con la pellicola trasparente a contatto di modo che non faccia la crosticina.
5) Appena si sarà raffreddata potete montare con le fruste elettriche la panna liquida e aggiungete i semi ricavati dalla bacca di vaniglia.
6) Non resta che amalgamare alla crema la panna montata con la spatola creando un composto corposo e privo di grumi.
Pubblicità Ed ecco pronta la “Crema diplomatica”, per farcire dolci e dolcetti, oppure da servire in con frutta o cioccolato in coppette come dessert al cucchiaio..
Nel mio blog trovate anche la ricetta per realizzare la crema pasticcera CLICCANDO QUI .
Potete seguire le mie ricette anche sulla pagina FACEBOOK di “Menta e peperoncino”.