Cime di rapa in padella: un contorno che apprezzo moltissimo! Ho assaggiato le cime di rapa per la prima volta proprio in Puglia e da allora quando le trovo nel banco ortofrutticolo del mio mercato le acquisto e le cucino sempre.. Questo piatto è veramente semplice e accompagna benissimo tante pietanze… oggi con molto piacere condivido con voi questa deliziosa ricetta. 🙂

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gcime di rapa
- 1 spicchiod’aglio
- 1peperoncino piccante
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 2 pizzichisale
Strumenti
- 1 Tagliere + coltello
- 1 Ciotola + scolapasta
- 1 Padella + coperchio
Preparazione
1) Per prima cosa pulite le cime di rapa: togliete le foglie gialle. Eliminate le parti dure dei gambi, dovrete tenere le foglie più tenere, le cimette e i fiori, usate pure le mani per fare questa operazione. Tenete pure i fusti più teneri quelli vicino al fiore e praticate con un coltello un’incisione a croce sulla base, facendo ciò agevolerete la cottura.
3) Sciacquate bene il tutto.
4) Versate due cucchiai d’olio in padella, poi unite uno spicchio d’aglio pelato e tagliato a metà, poi anche un peperoncino tagliato a metà, lasciate soffriggere a fiamma dolce.
5) Scolate bene le cime di rapa e unitele in padella e togliete l’aglio.
6) Coprite con un coperchio e cucinate, appena cominciano ad appassire, rigiratele e salate il tutto, continuate la cottura fino a che saranno belle tenere, per questo quantitativo serviranno 10 minuti a fiamma media. Se volete asciugarle dal liquido di cottura che rilasciano togliete il coperchio a metà cottura.
Ed ecco pronte le ” Cime di rapa in padella” ottime per accompagnare secondi a base di carne.
Potete provare anche le classiche orecchiette alle cime di rapa —> CLICCANDO QUI leggerete come procedere per realizzare la ricetta. 🙂
Seguitemi anche su FACEBOOK.
Pubblicità