Cavolini di Bruxelles sabbiosi con pancetta. Vi piacciono i cavolini di Bruxelles? Beh, se la vostra risposta è sì… non perdetevi questa ricetta! Vi dirò, questo periodo mi diletto in preparazioni un po’ diverse e oggi condivido con piacere questo semplice contorno molto saporito, un incontro di sapori che insieme si sposano alla perfezione, in più ho arricchito entrambi gli ingredienti con il pangrattato e il parmigiano grattugiato che li rende irresistibili.. Se vi stuzzica l’idea seguite i semplici passaggi per realizzala. 😉
Nel mio blog preparo trovate svariate ricette con i cavolini, ad esempio —> CLICCANDO QUI potrete leggere un primo piatto composto da farro, cavolini e noci.
Potete seguire le mie ricette anche sulla mia pagina FACEBOOK. Sui miei canali social —> Instagram – Pinterest – Twitter – YouTube.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 persone
Strumenti
Passaggi
1) Per prima cosa iniziate con la pulizia dei cavolini di Bruxelles, tagliate la base e se necessario togliete le prime foglioline, lavateli bene.
2) Pesate gli ingredienti.
3) Preriscaldate il forno in modalità ventilato, dovrà raggiungere la temperatura di 180 gradi.
4) In una ciotola unite il pangrattato e il parmigiano grattugiato.
5) Tagliate a metà i cavolini puliti.
6) Ora aggiungete i cavolini e la pancetta.
7) Mescolate il tutto e poi insaporite con il sale, l’olio e mescolate nuovamente.
8) Trasferite il tutto in una pirofila e mettete in forno a 180 gradi (in modalità ventilato) per 20 minuti.
Conservazione
– Questo piatto si conserva bene un paio di giorni in un contenitore ermetico o coperto con pellicola trasparente in frigorifero.
– Sconsiglio di congelarli.
Variazioni e consigli utili
– Potete sostituire il pangrattato classico con il pangrattato senza glutine.
– Se non vi piace la pancetta un abbonamento ottimo con i cavolini è lo speck.
– Se volete potete anche non aggiungere il parmigiano grattugiato.
Dosi variate per porzioni
bella ricetta!
Grazie Daniela!! 😀
trovo questa tua ricetta veramente deliziosa! complimenti!
Grazie, piace tanto anche a me.. 😀
wauhhhh che leccornia fatti in questo modo……..
Sono felice che ti piacciano Annalisa… grazie!! Buona serata.. 🙂
Mamma che buoniiiiiii
Ciao Aurora, effettivamente sono proprio buoni.. Grazie e buona serata.. 🙂
MA CHE BELLA RICETTA !!!
Grazie!!! 😀
Solo a vedere la foto mi viene fame, mi inviti?
Ti ringrazio Giovanna… certo vieni pure quando vuoi che te li preparo! 😀
che buoni i cavolini, io di solito li mangio bolliti, ma così saranno fantastici
Ciao Paola, ti ringrazio, ti dirò io li adoro in tutti i modi possibili immaginabili… questa devo ammettere è una ricetta molto saporita e sono felice che ti piaccia. Buona serata cara.. 😀
Devono essere una vera delizia!!
Ciao Lidia, confermo… sono proprio deliziosi.. Grazie! 😀
Ricetta ben spiegata e dettagliata… bravissima
Ti ringrazio Silvana, sono felice che apprezzi.. 😀
Ma che bel modo di renderli appetibili….
Grazie Vincenzina! Buona serata cara.. 😀
Adoro questa verdura, e spesso non so come prepararli se no al vapore, devo provarli così
A chi lo dici Italia… io li mangerei anche a colazione.. 😀 Se li provi fammi sapere se ti sono piaciuti.. Grazie e buona serata..
Una ricetta davvero gustosa
Grazie Francesca!! 🙂
mmmmmmmmmh immagino che saranno belli croccanti!!!
Ciao Maria, sì… sono proprio croccanti! Grazie, un abbraccio.. 🙂
Adoro i cavolini, la proverò prestissimo questa ricetta, grazie per l’idea!!
Anche io li adoro… fammi sapere se ti sono piaciuti.. Baci.. 😀