Pubblicità

Burger di patate e funghi

Burger di patate e funghi: un secondo vegetariano da preparare con semplicità per un pranzo o una cena diversa dal solito.

Questi burger sono realizzati con patate bollite e successivamente schiacciate, insaporite con: uovo, un pochino di pangrattato, funghi misti freschi cotti velocemente in padella, il tutto condito con sale e prezzemolo.

La cottura io la eseguo in friggitrice ad aria, ma nulla vieta di cucinarli in padella con un filo d’olio, oppure nel forno. Se leggete la ricetta troverete tutte le info necessarie per realizzarli alla perfezione.

Se vi piacciono i burger tempo fa ho ideato una ricca raccolta che li vede protagonisti, intanto vi lascio qualche idea da provare qui in risposta:

Burger di patate e funghi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornelloFrittura ad aria
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti per i “Burger di patate e funghi”

500 g patate
250 g funghi (misti)
40 g pangrattato
1 uovo
4 pizzichi sale
1 mazzetto prezzemolo
1 spicchio aglio

Strumenti per i “Burger di patate e funghi”

Pubblicità

Passaggi

1) Per prima cosa preparate tutti gli ingredienti per realizzare la ricetta, poi mettete in casseruola le patate precedentemente ben lavate, versate acqua a coprirle completamente, ponete sul fuoco e lasciatele cucinare, il tempo di cottura dipende dalla grandezza, quindi se piccole cuoceranno in mezz’oretta, al contrario serviranno 40 – 50 minuti.

2) Scaldate l’olio in padella, aggiungete uno spicchio d’aglio pelato e sciacquato, poi unite i funghi, io ho acquistato i funghi misti già puliti, per una questione di praticità, ma se voi preferite i funghi freschi dovrete prima pulirli accuratamente e poi tagliarli a fettine.

3) Lasciate cuocere i funghi 15 minuti circa, poi togliete l’aglio, regolate di sale ed aggiungete il prezzemolo. Infine poneteli su un tagliere e tritateli grossolanamente.

4) A fine cottura schiacciate le patate dopo averle private della buccia e mettetele in un’ampia ciotola, lasciatele intiepidire ed unite l’uovo.

Burger di patate e funghi
Pubblicità

5) Amalgamate bene il tutto e regolate di sale.

6) Aggiungete il trito di funghi, mescolate ed infine incorporate il pangrattato.
– Se volete renderli ancora più ghiotti potete insaporire con un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato.

7) Formate delle grosse polpette che poi andrete a schiacciare con le mani dando forma così ai vostri burger.

8) Inseriteli nel cestello della friggitrice ad aria e cuoceteli con un filo d’olio in superficie per 10 – 12 minuti a 180 gradi.

– In alternativa nel forno preriscaldato a 180 gradi ventilato per 15 minuti, ponendo la leccarda nella parte centrale del forno.
– In padella versate un filo d’olio e quando si sarà scaldato adagiate delicatamente i burger e fateli cuocere 5 – 6 minuti da un lato, poi con la paletta delicatamente rigirateli e terminate la cottura dall’altro lato sempre per altri 5 – 6 minuti.

Pubblicità

Ed eccoli pronti da gustare.

Burger di patate e funghi

Conservazione

Potete conservare i burger per un paio di giorni in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico per alimenti.

Sconsiglio di congelarli.

Domande e Risposte

Posso utilizzare solo una tipologia di funghi?

Certo, puoi scegliere i funghi che ti piacciono di più per realizzare i burger.

Posso cuocere le patate a cubetti già sbucciate?

Io consiglio la cottura con la buccia perché così avrai le patate più asciutte, nel caso che tu le cuocia sbucciate dovrai aggiungere pangrattato.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.