Pizzoccheri tipico piatto della valtellina
Vi propongo un piatto tipicamente invernale i pizzoccheri, un piatto tipico della valtellina preparato con pochi ingredienti,i pizzoccheri sono una varietà di pasta a forma di tagliatelle corte fresca o secca, preparata con farina di grano saraceno. Si cuociono con patate e verza, mantecati con formaggio, burro e salvia.

- Preparazione: 40 Minuti
- Cottura: 25 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
-
Pizzoccheri 500 g
-
Formaggio latteria (Tipo Fontina, o casera) 300 g
-
Patate 200 g
-
Verza 300 g
-
Burro 50 g
-
Parmigiano reggiano 30 g
-
Aglio 2 spicchi
-
Salvia 5 foglie
-
Sale/pepe q.b.
Preparazione
-
Pizzoccheri tipico piatto della valtellina
Lavate la verza e tagliatela a striscioline, sbucciate e tagliate le patate i quattro pezzi.
Portate a bollore l’acqua in una pentola capiente e mettete a cuocere le patate sbucciate e tagliate un po grossolane in acqua salata, dopo 5 minuti aggiungete la verza tagliata a listarelle.
Quando l’acqua rincomincia a bollire aggiungete i pizzoccheri, fate cuocere per 20 minuti.
Intanto tagliate il formaggio latteria ma potete fare un misto con del formaggio (casera, fontina, pizzoccheria, asiago) a dadini.
Preparate anche il burro: fatelo sciogliere in una padella con la salvia, aglio e una macinata di pepe.
Quindi scolate i pizzoccheri in una zuppiera, alternante uno strato di pizzoccheri e verdure ad uno strato di formaggio latteria, di parmigiano grattugiato, e burro preparato in precedenza con salvia e aglio e pepe.
Continuate fino al termine degli ingredienti, lasciate riposare 5 minuti e poi . servite subito i pizzoccheri ben caldi.
Le più comuni varianti prevedono la sostituzione della verza con spinaci,erbette o fagiolini, e l’uso della fontina al posto del Valtellina Casera.Altra specialità sono i pizzoccheri di Chiavenna, che sono invece una particolare varietà di gnocchi, preparati con farina di frumento e pane secco ammollato nel latte.
Note
Pizzoccheri tipico piatto della valtellina
Cosa ne dite vi è piaciuta questa ricetta ? Se vi piacciono i primi piatti visitate il blog, Dove troverete tante ricette facili e veloce da preparare, Vi consiglio di guardare QUI’
Spero che questa ricetta sia stata di tuo gradimento, se ti va seguitemi sul blog In cucina con Marghe E per rimanere sempre aggiornati fai anche un salto sulla mia fan bage di facebook Basta cliccare “mi piace” per essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate. Ti aspetto!