Frittelle ( Strauben) tipici del Trentino
Gli Strauben sono delle gustose frittelle a forma di chiocciola, tipici della tradizione del Trentino Alto Adige, della Baviera e del Tirolo. Sono conosciuti anche come Straboi, Stromboi e Fortaie
- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 4 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
Ingredienti
-
Farina 200 g
-
Latte 250 ml
-
Uova 2
-
Grappa 1 cucchiaio
-
Burro 25 g
-
Sale 1 pizzico
-
Vanillina 1 bustina
-
Olio per friggere q.b.
Preparazione
-
Frittelle ( Strauben) tipici del Trentino
In una ciotola mescolate nel latte tiepido la grappa, la farina, la vanillina, il burro ammorbidito e un pizzico di sale.
Aggiungete i tuorli leggermente sbattuti, amalgamate bene tutti gli ingredienti e lasciate riposare la pastella.
Montate a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale.
Aggiungete gli albumi alla pastella di farina mescolando delicatamente.
Scaldate in una padella l’olio per friggere.
Riempite un imbuto tenendo tappato il foro di uscita con il dito con un mestolo di pastella.
Lasciatevi colare la pastella attraverso un imbuto nell’olio bollente in modo da creare una lunga spirale seguendo un movimento circolare, (decidete voi se le volete grandi o piccoli).
Quando la pastella e ben dorata da un lato, girartela in modo che si dori anche dall’altra.
Quindi scolate e passate ad asciugare su una carta assorbente.
Servite queste frittelle ancora caldi cosparsi di zucchero a velo o accompagnati con della marmellata, o cioccolata.
Ci sono anche molte varianti: si può aggiungere alla pastella un cucchiaio di zucchero, si può non usare il burro e addizionare la pasta con un po’ di lievito per dolci in polvere, di può usare del rum al posto della grappa.
Note
Frittelle ( Strauben) tipici del Trentino
Questa è una ricette davvero semplice da realizzare. Con un po di fantasia si possono preparare ricette dolci e salate.
Se vi piacciono QUI troverete tante ricette facili e veloce da preparare, Vi consiglio di guardare anche in pasticceria
Spero che questa ricetta sia stata di tuo gradimento, se ti va seguimi sul blog In cucina con Marghe E per rimanere sempre aggiornati fai anche un salto sulla mia fan page di facebook Basta cliccare “mi piace” per essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate. Ti aspetto!