Chiacchiere di carnevale o crostoli In occasione del Carnevale è d’obbligo preparare almeno una volta le chiacchiere o crostoli ogni regione ha il suo nome vengono chiamate ( bugie, frappe, lattughine,e ancora stracci, lasagne, pampuglie, manzole, garrulitas. Sono principalmente fritte ma si possono fare anche al forno. Le chiacchiere possono essere ricoperte da miele, cioccolato. In lucania vengono servite con il sanguinaccio un composto di crema al cioccolato con l’aggiunta di sangue di maiale. Provatele anche con del vin cotto, provatele innaffiate con alchermes sono golose, friabili e molto amate sia dai grandi che dai bambini.
- Preparazione: 2 Ore
- Cottura: 5 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 10
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
Farina 450 g
-
Zucchero 100 g
-
Burro 50 g
-
Latte 50 ml
-
grapp 50 ml
-
uovo 1
-
Scorza di limone 1
-
Sale 1 pizzico
-
Olio di semi di arachide (per friggere)
-
Zucchero a velo (per spolverare)
Preparazione
-
Chiacchiere di carnevale o crostoli
Lavorate lo zucchero con l’uovo fino a ottenere un composto chiaro e spumoso; unite il burro sciolto a bagnomaria, il sale, qualche goccia di essenza di vaniglia e la grappa.
Mescolate con cura poi incorporate, poca per volta, la farina setacciata e lavorate fino a ottenere un impasto liscio ed elastico-eventualmente,per ottenere la giusta consistenza,aggiungete o togliete un po di farina.
Trasferite la pasta delle chiacchiere sul piano di lavoro infarinato e continuate a lavorarla e a sbatterla finchè non si formeranno delle bollicine.
Stendete allora l’impasto delle chiacchiere con un mattarello o vi potete aiutare con la macchinetta in una sfoglia sottile, e con l’apposita rotella ritagliate losanghe della grandezza desiderata.
Fate un taglio al centro di ciascun losanga e lasciate riposare le chiacchiere ancora crude per ½ ora.
Friggete le chiacchiere in abbondante olio di arachide bollente e fatele poi asciugare su carta assorbente.
Prima di servirle spolverizzatele con lo zucchero a velo oppure con del cioccolato sciolto a bagnomaria.
Note
Chiacchiere di carnevale o crostoli
Se vi piace questa ricetta QUI troverete tante ricette facili e veloce da preparare, Vi consiglio di guardare anche pasticceria
Spero che questa ricetta sia stata di tuo gradimento, se ti va seguitemi sul blog In cucina con Marghe E per rimanere sempre aggiornati fai anche un salto sulla mia fan bage di facebook Basta cliccare “mi piace” per essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate. Ti aspetto!