Mese: Aprile 2020

Schiacciata sfogliata con salame lucano

Schiacciata sfogliata con salame lucano

Schiacciata sfogliata con salame lucano La ricetta della schiacciata sfogliata con salame lucano rappresenta un piatto tipico di questa regione. In origine questa schiacciata veniva preparata con i ciccioli e strutto oggi è stata rivisitata sostituendo i ciccioli con il salame. Un piatto molto sfizioso 

Calzone con salame tipico lucano ricetta

Calzone con salame tipico lucano ricetta

Calzone con salame tipica ricetta Lucana Calzone con salame La ricetta del calzone con salame rappresenta un piatto tipico della Lucania che si prepara in occasione della Santa Pasqua. Quella che  vi propongo oggu è con il salame tipico lucano. Ingredienti per la pasta: 1 kg 

Scarcella Pasquale tipicamente lucana

Scarcella Pasquale tipicamente lucana

Scarcella Pasquale tipicamente lucana

scarcella pasquale

Scarcella Pasquale tipicamente lucana, ricetta facile

Vi propogo la ricetta per la scarcella visto che si avvicina il giorno di Pasqua, con questo dolce voglio continuare il mio viaggio alla scoperta dei piatti tradizionali che si preparano in lucania. Sarebbe una sorta di pasta frolla intrecciata e arrotondata, detta anche  (scarcella), che può assumere le forme più svariate (cestini, conigli, colombe, cuori) Viene ricoperta con glassa bianca su cui poi vengono adagiati  delle codette di zucchero multicolore, oppure liscia senza glassa.

INGREDIENTI per 2 scarcella Pasquale:

  • 400 gr di zucchero
  • 1 kg di farina 00
  • 2 bustine di lievito per dolci
  • 250 gr di burro o margarina
  • 6 uova per la pasta frolla
  • uova a piacere per la decorazione
  • un pizzico di sale
  • un limone grattugiato non trattato
  • latte per spennellare

 

PROCEDIMENTO:

Su una spianatoia mescolare farina, zucchero, lievito ed un pizzico di sale. Formare un buco al centro rompeteci le uova, la scorza di limone grattugiata, il burro e,se è necessario, il latte tiepido.   Impastare velocemente e amalgamare il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e soffice. Se necessario aggiungere un altro po’ di latte. Formare un panetto ed avvolgerlo nella pellicola. Lasciare riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.

scarcella pasqualescarcella pasquale
Accendere il forno a 180°C così da preriscaldarlo. Per ottenere una scarcella pasquale suddividere l’impasto in tre parti uguali (250 gr al pezzo), formare dei cordoncini lunghi 30 cm e modellare una grossa treccia da chiudere a forma di corona. Prendere le uova lavarle bene ed asciugatele. Inserire le uova con il guscio nella treccia.Con la frolla formare dei bastoncini e comporre una griglia sopra le uova.

scarcella pasqualescarcella pasquale
A questo punto  spennellare sulla treccia il latte e ricoprire con le codette di zucchero colorato.Infornare a 180°C per circa 40 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare. Con queste dosi si ottengono 2 scarcelle Pasquale da 750 grammi l’una, oppure 3 scarcelle se le desiderate più piccole.

scarcella pasqualescarcella pasquale

Piccillato di pasqua tipico pane lucano.

Piccillato di pasqua tipico pane lucano.

Piccillato di pasqua tipico pane lucano Piccillato di pasqua Il Piccillato di Pasqua  E’ una ricetta tipica lucana che si prepara il giorno prima della Santa Pasqua Ingredienti: 1kg di farina tipo “00” 6 uova per l’impasto 1 cubetto di lievito di birra 300gr di 

Pastiera napoletana ricetta tradizionale

Pastiera napoletana ricetta tradizionale

Pastiera napoletana ricetta tradizionale Pastiera napoletana ricetta tradizionale La pastiera napoletana questa è la ricetta tradizionale. E’ un dolce tradizionale della cucina  meridionale,viene preparato in occasione della Pasqua. INGREDIENTI Per la pasta frolla: 125 gr burro 250 gr farina 1 tuorlo d’uovo 100 gr zucchero 

Frittelle alla crema zabaione

Frittelle alla crema zabaione

Frittelle alla crema zabaione

 Spero che questa ricetta sia stata di tuo gradimento, se ti va seguitemi sul blog In cucina con Marghe E per rimanere sempre aggiornati fai anche un salto sulla mia fan bage di facebook Basta cliccare “mi piace” per essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate. Ti aspetto!

Frittelle alla crema zabaione

Oggi voglio deliziarvi con queste squisite frittelle alla crema zabaione con Nutella una vera bomba di golosità.

Ingredienti per la pasta coux:
250 ml di acqua
70 gr di burro
150 gr di farina
3 uova
un pizzico di sale
Preparazione:
In un tegame mettere a bollire l’acqua con il burro. Spegnere il fuoco, aggiungere tutta la farina e mescolare velocemente per far amalgamare il tutto fino a formare un panetto di pasta.

Rimettete l’impasto sul fuoco fino a che non sarà asciutto, versatelo in una ciotola a riposare. Quando sarà tiepido, aggiungere, sempre mescolando, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e le uova. Amalgamare bene l’impasto.
Friggere quindi le frittelle in olio bollente aiutandovi con due cucchiai, cercando di formare una pallina della grandezza di un’albicocca e facendole dorare da entrambe le parti.Scolare su della carta assorbente e fare raffreddare.


Ingredienti per la crema allo zabaione:
8 tuorli
160 gr di zucchero
8 mezzi gusci d’ uova di vino
marsala 


Preparazione:
In una casseruola, con il fondo pesante, montare i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema bianca e spumosa unire lentamente il marsala secco e lavorare ancora. Trasferire la casseruola sul fuoco dolce e fare cuocere a bagnomaria.
Lavorare senza interruzione il composto con una frusta, facendo attenzione che non arrivi al bollore.

Appena il composto diventerà soffice e vellutato, levare dal fuoco, versare la crema in una ciotola e fare raffreddare la crema coperta con della pellicola o mescolando di tanto in tanto.
Mettere la crema zabaione nella sac a poche e riempire le frittelle, spolverizzare con zucchero a velo. Per i vostri bambini o per i più golosi potete riempire le frittelle con la Nutella.

frittelle alla crema zabaione

Spero che questa ricetta sia stata di tuo gradimento, se ti va seguitemi sul blog In cucina con Marghe E per rimanere sempre aggiornati  fai anche un salto sulla mia  fan bage di facebook  Basta cliccare “mi piace” per essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate. Ti aspetto!