Pane arcobaleno di Sara Papa tratta dal libro “Tutta la bontà del pane” Pane arcobaleno di Sara Papa “Tutta la bontà del pane” Ho visto questo pane e me ne sono innamorata. Oggi facciamo il pane arcobaleno colotato, profumato e morbidissimo. Di Sara Papa tratta …
Pane arcobaleno di Sara Papa tratta dal libro “Tutta la bontà del pane” Pane arcobaleno di Sara Papa “Tutta la bontà del pane” Ho visto questo pane e me ne sono innamorata. Oggi facciamo il pane arcobaleno colotato, profumato e morbidissimo. Di Sara Papa tratta …
Avete mai provato a fare il radicchio tardivo pastellato? questo è il momento giusto per realizzarlo in pochi minuti,
Radicchio tardivo pastellato
Avete mai provato a fare il radicchio tardivo pastellato? questo è il momento giusto per realizzarlo in pochi minuti, facile e veloce da preparare: incominciamo? preparatevi gli ingredienti e incominciate! radicchio tardivo pastellato
Ingredienti per 4 persone
4 ceppi di radicchio tardivo
4 uova
sale e pepe q.b
farina q.b.
olio di arachide per friggere
Procedimento
Lavate e tagliate il radicchio in 4 parti, asciugatelo molto bene con un canovaccio (eviterete gli schizzi di olio durante la cottura).
In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe, versate la farina su un foglio di stagnola (molto più comodo per infarinare).
Passate il radicchio uno per volta, primo nella farina poi nell’uovo e, ancora farina e uovo (due passaggi).
Intanto fate scaldare l’olio in una padella larga, quando arriva a temperatura tuffatevi man mano il radicchio nell’olio, friggeteli prima da un lato e poi dall’altro finché saranno dorati, scolateli e fateli asciugare su carta da cucina.
Servire subito il radicchio tardivo pastellato come contorno, ottimo in un antipasto a buffet.
Il radicchio di treviso, si presenta in due varianti: precoce o tardivo, il radicchio precoce è meno pregiato, mentre il radicchio tardivo IGP e più pregiato, ottimo consumarlo crudo, nella preparazione di antipasti, primi, secondi, come contorno, sulla pizza e anche come dessert ecc…. esiste anche la birra aromatizzata al radicchio.
Non perdetevi anche queste ricette con il radicchio:
Spero che questa ricetta sia stata di tuo gradimento, se ti va seguitemi sul blog In cucina con Marghe E per rimanere sempre aggiornati fai anche un salto sulla mia fan bage di facebook Basta cliccare “mi piace” per essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate. Ti aspetto!
Bignè fritti farciti con crema pasticcera Bignè fritti farciti con crema pasticcera Oggi prepariamo questi bignè fritti farciti con crema pasticcera, ma ottimi anche al forno, ideali per la festa di San Giuseppe,o in qualsiasi periodo dell’anno Ingredienti per i bigné: 200 g di burro 500 …
Torta variegata al cioccolato con farina di riso Torta variegata al cioccolato con farina di riso Oggi vi ho preparato questa squisita “ torta variegata al cioccolato con farina di riso” senza glutine e lattosio, ideale per chi è intollerante al glutine e al lattosio. …
Dal Giappone arriva la marmellata di fagioli azuki anko giapponese. Non è altro che una pasta di fagioli rossi (azuki) e zucchero. Una specialità molto conosciuta in Giappone. Marmellata di fagioli azuki anko giapponese ecco la ricetta
Ingredienti
500 gr di fagioli azuki
500 gr di zucchero
Preparazione
Mettete in ammollo i fagioli la sera prima che decidete di fare la marmellata.
Il giorno seguente lavate molto bene i fagioli aziki e mettele a cuocere in abbondante acqua fino alla cottura, per abbreviare i tempi potete utilizzare una pentola a pressione.
Una volta cotti frullateli con un frullatore a immersione e trasferite il tutto in un’altra pentola pulita, unite lo zucchero e fate cuocere mescolando spesso, e fate addensare il composto.
Dovrete ottenere un composto come una marmellata, (fate la prova del piattino, cioè mettete un cucchiaio di composto su un piatto, lasciatelo raffreddare un attimo se non cola la marmellata è pronta).
Versate la marmellata di fagioli azuki anko giapponese ancora calda nei vasetti di vetro sterilizzati precedentemente, e chiudeteli ermeticamente, fate raffreddare i barattoli capovolti.
Oppure potete far bollire i barattoli in una pentola per circa 30 minuti, (ricordate che i barattoli vanno coperti di acqua fino al tappo e coperti da un canovaccio.
Fate raffreddare i barattoli di marmellata di fagioli azuki anko giapponese nella pentola, lasciate riposare in dispensa al buio almeno per un mese prima di consumarla e preparare tanti dolcetti. I giapponesi la utilizzano per preparare i loro dolcettidorayaki che sono dei pancake farciti con l’anko.
Spero che questa ricetta sia stata di tuo gradimento, se ti va seguimi sul blog In cucina con Marghe E per rimanere sempre aggiornati fai anche un salto sulla mia fan page di facebook Basta cliccare “mi piace” per essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate. Ti aspetto!
Cheesecake cocco e cioccolato per san valentino Cheesecake cocco e cioccolato Avete deciso che dolce preparare per il vostro amore per san valentino? ancora no? allora ecco a voi questa deliziosa mini cheesecake cocco e cioccolato a forma di cuore. Ingredienti 250 gr di formaggio …
Sushi con verdure e alga nori Sushi con verdure e alga nori Il sushi a chi non piace! oggi vi propongo questa ricettina il ” Sushi con verdure e alga nori” molto leggero e saporito bastano pochi ingredienti per dare sfogo alla vostra fantasia. …
Ciao, oggi per voi ho preparato un dolce che mi ha molto incuriosito. La giapponese cheesecake, un dolce che viene preparato con solo tre ingredienti. E’ da un po che questa ricetta gira per il web, allora ho provato a farla visto che, la sua preparazione è semplice, veloce è facile. Ecco a voi la giapponese cheesecake, una torta soffice che conquisterà tutti. Ricetta presa dal web, grazie a http://www.checucino.it/
Ingredienti
120 gr di cioccolato bianco
120 gr di formaggio spalmabile tipo (philadelphia)
3 uova
Preparazione
Separate i rossi dai bianchi delle uova, i bianchi mettetele in frigorifero fino a quando vi serviranno.
Intanto fate sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria, unte il formaggio e amalgamateli molto bene, unite uno alla volta i rossi e mescolate il composto fino ad ottenere un composto ben cremoso.
Montate i bianchi d’uovo a neve ben ferma e, unitelo al composto di formaggio un po per volta, e mesolate con una spatola dal basso verso l’alto cercando di non farlo smontare.
Preriscaldate il forno a 170°C
Imburrate uno stampo da 18-19- cm di diametro e rivestitelo con carta forno facendolo aderire anche ai bordi.
Versate il composto nello stampo, adagiatelo in un’altro stampo più grande con 2 dita di acqua calda,(come se fosse a bagnomaria).
Infornate e fate cuocere la giapponese cheesecake a 170°C per i primi 15 minuti, poi abbassate a 160°C e continuare la cottura per altri 15 minuti.
Dopo di chè spegnete il forno e lasciate la giapponese cheesecake in forno spento ancora 15 minuti.
Sfornatelo e lasciatelo raffreddare bene prima di servirlo.
Spero che questa ricetta sia stata di tuo gradimento, se ti va seguimi sul blog In cucina con Marghe E per rimanere sempre aggiornati fai anche un salto sulla mia fan page di facebook Basta cliccare “mi piace” per essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate. Ti aspetto!
Giapponese cheesecake solo tre ingredienti Giapponese cheesecake solo tre ingredienti Ciao, oggi per voi ho preparato un dolce che mi ha molto incuriosito. La giapponese cheesecake, un dolce che viene preparato con solo tre ingredienti. E’ da un po che questa ricetta gira per …
Calzone dolce di mele o strudel Calzone dolce di mele o strudel Il calzone dolce di mele o strudel risulta più facile da arrotolare rispetto allo strudel, che si realizza con gli stessi ingredienti e procedimento. Strudel in lingua tedesca significa “vortice”;e, una volta …
Facciamo merenda con un buon dessert “bonèt“ Il bonèt è un budino tipico del Piemonte, a base di uova, zucchero, latte, cacao, rum e amaretti secchi. Oggi vi lascio la mia ricetta molto gustosa e facile da realizzare, vedrete che piacerà a tutti in famiglia,ora non vi resta che tirarvi su le maniche e iniziare a preparare il vostro (bonèt ). Spero che sia di vostro gradimento.
Ingredienti
150 gr di zucchero
6 uova
3 cucchiai di cacao amaro
100 di amaretti
7 dl di latte
2 cucchiai di rum
Preparazione
In una ciotola sbattete con le fruste elettriche le uova intere con 150 gr di zucchero, sbattete finchè non diventano bianche e spumose; aggiungete il cacao setacciato, poi a filo versate il latte intiepidito.
Ora servendovi di una spatola di silicone e lavorandelo a mano, unite gli amaretti tritati e il rum (ottimo anche l’erchermes) amalgamate tutti gli ingredienti molto bene dovete ottenere un composto cremoso e liscio.
Versate il composto nello stampo da budino, a vostro piacimento, ma aspettate che si sia dissolta la schiuma che si è formato in superficie: rischierebbe di bruciarsi in cottura.
Portate il forno a 180°C porre sulla griglia una teglia con 3 dita di acqua e quando arriva a temperatura appoggiate nella teglia lo stampo del bonet.
Fate cuocere a bagnomaria il bonet per circa un’ora, Poi sfornatelo e lasciatelo raffreddare, potete servirlo tiepido, oppure dopo averlo lasciato in frigorifero nello stampo per qualche ora.
Il bonèt è un budino tipico del Piemonte, a base di uova, zucchero, latte, cacao, rum e amaretti secchi.
Spero che questa ricetta sia stata di tuo gradimento, se ti va seguimi sul blog In cucina con Marghe E per rimanere sempre aggiornati fai anche un salto sulla mia fan page di facebook Basta cliccare “mi piace” per essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate. Ti aspetto!
Biscotti ai cornflakes ripieni di nutella Biscotti ai cornflakes ripieni di nutella Avete voglia di un buon biscotto morbido e cremoso dentro, e croccante fuori? ecco a voi i biscotti ai cornflakes ripieni di nutella. Da gustare in ogni momenti della giornata, magari sorseggiando un …