Mese: Febbraio 2015

Crostata frangipane con ripieno di noci.

Crostata frangipane con ripieno di noci.

Crostata frangipane con ripieno di noci. Crostata frangipane Ingredienti Per la frolla frangipane 250 gr di farina 00 150 gr di burro 80 gr di zucchero 2 tuorli d’uovo 1/2limone un pizzico di sale 1 bustina di vanillina Per il ripieno 100 gr di noci 

Verdure al forno un piatto vegetariano..

Verdure al forno un piatto vegetariano..

Verdure al forno un piatto vegetariano.. Verdure al forno << Verdure al forno >> Interassante porteta della cucina vegetariana che dimostra ampiamente come si possa preparare un piatto sostanziosoe di aspetto invitante, anche senza carne. Ingredienti per 4 persone 2 cipolle di media grossezza 4 

Involtini di cotica piatto tipico lucano

Involtini di cotica piatto tipico lucano

Involtini di cotica piatto tipico lucano

involtini di cotica

Involtini di cotica

Oggi voglio proporvi un classico  piatto della antica tradizione contadina lucana, gli involtini di cotica di maiale, che venivano allevati nel territorio lucano. Siccome che dal maiale non veniva buttato via nulla conservavano anche la pelle (cotica, o cotenna)  del maiale. La cotica del maiale veniva fatta a pezzi piccoli, ben ripuliti e insaporiti con aglio, prezzemolo, pepe, formaggio, avvolta e legata con lo spago,e formavano gli involtini. Quindi venivano appesi su pertiche di legno e lasciati asciugare in un locale dotato di focolare. Una volta asciugati, gli involtini di cotica venivano consumati subito o conservati sotto sugna. Poi preparavano la Ncantarat’,  testa di maiale, un piedino, le orecchie, il susino le cotenne e venivano messi in grandi vasi di terracotta e con del sale grosso. Le cotiche venivano accompagnate con la verdura tipo verze, o cicorie. La carne, prima di essere cotta veniva grattata da eventuali impurità, quindi lavata e messa a bagno in acqua fredda in ambiente fresco per 3 o 4 giorni , cambiandola almeno due o tre volte al giorno.
Le cotiche si metteva a bollire in acqua fredda con i soliti classici odori del bollito, cipolle, carote e sedano, si faceva cuocere ,si aggiungevano le verdure la ( NNugghie o NNuglia o Pezzente)  la chiamano nei d’ intorni di Potenza, una salsiccia poverissima fatta con tutte le rimanenze della lavorazione del maiale) e si lasciava cuocere piano, piano in pignata di terracotta vicino alla brace del focolare.. Oggi siccome che stiamo attenti alle calorie e ai grassi ho semplificata questa ricetta.

Ingredienti

cotica di maiale 4 fette
2 cucchiai di Prezzemolo
2 spicchi di Aglio.
Formaggio grattugiato q.b.
Sale, pepe
Mezza cipolla
400 gr di fave
Basilico
passata di pomodoro
mezzo bicchiere di vino bianco

Preparazione

Pulite molto bene la cotica e lavatela.
Tagliate la cotica in rettangoli di circa 10 x 7 cm,
allargatela su un piano da lavoro.
Preparate il formaggio grattugiato, il sale, il peperoncino, l’aglio e il prezzemolo tritato.
Farcite la cotica, con gli ingredienti preparati , arrotolate per formare gli involtini, legate gli involtini con dello spago da cucina. .
Intanto in una padella mettete a rosolare la cipolla nell’olio,aggiungete gli involtini di cotica e fate cuocere per circa un’oretta. Lessate la verza e quando è cotta versatela nella padella con gli involtini e fate cuocere ancora per quanche minuto, sono pronti i vostri involtini di cotica

Profitterol cioccolato fondente e panna.

Profitterol cioccolato fondente e panna.

Profitterol cioccolato fondente e panna   Profitterol cioccolato fondente e panna Il profitterol è un tipo di dolce (di origine francese) ottenuto con  bignè riempiti di crema pasticciera, crema chantilly, panna o gelato, e poi ricoperto con una crema di cioccolato. Ingredienti 150 gr di farina 

Ciambellone al cioccolato e nocciole….

Ciambellone al cioccolato e nocciole….

Ciambellone al cioccolato e nocciole…. Ciambellone al cioccolato e nocciole Per chi ama il ciambellone al cioccolato deve assolutamente provare questo ciambellone. E’ un dolce molto soffice che piacerà molto ai vostri bambini. Ottimo per la prima colazione e per la merenda. Non contiene burro ma 

Tortelloni al gorgonzola e salsa di noci

Tortelloni al gorgonzola e salsa di noci

Tortelloni al gorgonzola e salsa di noci

Tortelloni al gorgonzola e salsa di nociTortelloni al gorgonzola e salsa di noci

Oggi voglio proporvi questi deliziosi tortelli al gorgonzola con salsa alle noci. Avendo in frigo del gorgonzola, ricotta e del formaggio asiago mi sono detta perchè non fare qualcosa di diverso che la solita pasta ai quattro formaggi? Con un po di farina e qualche uova mi sono messa ad impastare, e alla fine mi sono venuti fuori questi tortelloni al gorgonzola.  Ed ecco a voi la mia ricetta.

  • Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr di farina
  • 3 uova
  •  un pizzico di sale
  • per il ripieno
  • 200 gr di ricotta
  • 500 gr di gorgonzola
  • 200 gr di asiago
  • 100 gr di grana grattugiato
  • sale pepe q.b.
  • 1 uovo
  • 200 ml di panna da cucina
  • 150 gr di noci tritati
  • procedimento

  • Mettete la farina a fontana sulla spianatoia, spolerizzatela con una presa di sale rompetevi nel mezzo le uova e cominciate a lavorare gli ingredienti prima con una forchette e poi con le mani, fino a che otterrete una pasta elastica e consistenta.
  • Fate un panetto, avvolgetelo in un tovagliolo e lasciatelo riposare per un’ora in luogo fresco.
  • Nel frattempo prepatate il ripieno, rompete l’uovo, mettelo in una ciotola, unite la ricotta e mescolate per amalgamarli; aggiungete il formaggio grattugiato, il gorgonzola e l’asiago sbricciolati con le mani, il sale, il pepe e la noce moscata; mescolare con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Riprendete la pasta e stendetela con il mattarello in due sfoglie molto sottile, allineate su una sola sfoglia del mucchietti di ripieno ad uguale distanza l’uno dall’altro,poi ricopriteli con l’altra sfoglia e ritagliate la pasta formando i tortelloni al gorgonzola con l’apposita rotellina.
  • Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, portatela ad ebollizione e buttatevi i tortelloni al gorgonzola: tenete presente che,trattandosi di pasta fresca, basteranno pochi minuti di cottura .
  • Fate scaldare in un pentolino; la panna con un pezzetto di burro agiungete le noci tritati molto finemente e lasciate cuocere un attimo.
  • Appena i tortelloni al gorgonzola saranno cotti,scolateli, versateli nella salsa, mescolate bene date una bella spolverizzata di grana grattugiato e servite subito caldo i vostri tortelloni al gorgonzola.
  • Trovate quì la ricetta paso passo
Pure di fave e cicoria tarassaco ricetta

Pure di fave e cicoria tarassaco ricetta

Pure di fave e cicoria tarassaco Pure di fave e cicoria selvatica tarassaco Oggi voglio proporvi questo piatto vegano a basa di pure di fave e cicoria “tarassaco” un’ ottima minestra per questi giorni di freddo. INGREDIENTI PER 4 PERSONE 500 gr di fave secche 1 cipolla 

Fusilli con mollica piatto tipico lucano

Fusilli con mollica piatto tipico lucano

Fusilli con mollica piatto tipico lucano Fusilli con mollica piatto tipico lucano Fusilli con mollica è un piatto tradizionale della cucina lucana   Questo piatto è la preparazione lucana più povera. Si prepara facendo soffriggere in una padella con olio extravergine d’oliva aglio e mollica di 

Crostata con crema al cioccolato e pere.

Crostata con crema al cioccolato e pere.

Crostata con crema al cioccolato e pere

crostata con crema al cioccolato

Crostata con crema al cioccolato e pere

Per la frolla
140 g di farina
50 g di zucchero a velo
60 g di burro
Sale
1 uovo
Per la crema al cioccolato
1 uovo
75 g di zucchero
75 g di farina
75 g di burro
25 g di cacao
20 g di mandorle tritate
1 cucchiaino di lievito
50 ml di latte
3 pere
Zucchero a velo
PROCEDIMENTO per la crostata con crema al cioccolato
PER LA crostata
Frullare nel mixer la farina con zucchero a velo, burro tagliato a tocchetti e un pizzico di sale.
Una volta formatosi un composto sabbioso, unire l’uovo e impastare sempre al mixer.
Trasferire l’impasto nella spianatoia su carta forno infarinata, formare una palla di frolla, poi stendere con il matterello tra due fogli di carta forno.
Trasferire in una tortiera direttamente con la carta forno sotto e rimuovere carta e pasta in eccesso sui bordi.
Mettere la frolla in frigo a riposare.
Nel frattempo preparare la crema al cioccolato mescolando in una ciotola il burro fuso con lo zucchero, poi l’uovo, il cacao, le mandorle tritate, la farina e il lievito.
Aggiungere anche il latte per rendere il ripieno più cremoso e amalgamare bene.
Farcire il guscio della crostata con la  crema al cioccolato.
Sbucciare le pere e tagliarle a fettine sottili, poi distribuirle a raggiera sulla torta.
Cuocere in forno a 180 gradi per circa mezzora..Questa crostata con crema al cioccolato è molto facile nella sua preparazione

Ricetta di Benedetta Parodi

Minestra di ceci con pancetta affumicata

Minestra di ceci con pancetta affumicata

Minestra di ceci Minestra di ceci La minestra di ceci  è un buon piatto, tipicamente invernale. È economico e gustoso.Ricordate di mettere a bagno i ceci il giorno prima. Ingredienti 400 gr di ceci 50 gr di pancetta affumicata 1 cipolla 1 carota 1 gambo di 

Lagane e ceci tradizione cucina lucana..

Lagane e ceci tradizione cucina lucana..

Lagane e ceci tradizione cucina lucana.. Ricetta piatto lucano : lagane e ceci Il piatto che vi  presento oggi è tipico della tradizione  contadina  meridionale, più precisamente di quella  lucana e anche calabrese (lagane e cicciari, lagane e cirici, lagane e ceci). Ingredienti per 4 

Fusilli con pomodori secchi della lucania

Fusilli con pomodori secchi della lucania

Fusilli con  pomodori secchi della lucania

fusilli con pomodori secchi

Fusilli con pomodori secchi

Pomodori secchi: ottenuti da pomodori maturi e sodi (S. Marzano, Ciliegino, Datterino), tagliati in due nel senso della lunghezza, essiccati al sole dopo esser stati cosparsi con un po’ di sale. Si conservano secchi o sott’olio extra vergine di oliva. conservano secchi o sott’olio extra vergine di oliva.

Ingredienti

350 g di fusilli
1 spicchio d’aglio
100 g di pomodori secchi
grana q.b. sale
4 cucchiai di olio evo
prezzemolo ,basilico.

Preparazione per fusilli con pomodori secchi facilissimo da preparare.
Per prima cosa lavate molto bene i pomodori secchi per eliminare il sale ,poi lasciateli a bagno per circa un ora in acqua calda.
In una padella fate imbiondire l’aglio e levatelo. Scolate e asciugate i pomodori secchi, tagliateli a striscioline e aggiungeteli nella padella dove avete rosolato l’aglio. Cuocere i pomodori secchi per circa 5 minuti poi aggiungete il basilico e continuate per altri 5 minuti ,aggiungete un po d’acqua della pasta .
Cuocere i fusilli fatti in casa o di vostro gusto, scolate i fusilli e versatela nella padella con i pomodori secchi, aggiustate di sale.
Mantecate per un minuto e aggiungete una bella grattata di formaggio a  piavere aggiungete un peperoncino. Servite  i vostri fusilli con pomodori secchi.

Ricette lucane elenco

Ricette lucane elenco

Qui trovate le mie ricette lucane Ricette lucane In questa pagina trovate un elenco di tutte le mie ricette lucane, da me sperimentate, dateci un’occhiata amici. Dedicato a tutti gli amici lucani come me.. Alici ripiene alle erbette ricetta facil Baccalà con peperoni secchi tipico 

Piatti tipici della nostra lucania bella

Piatti tipici della nostra lucania bella

Piatti tipici della nostra Lucania Piatti tipici lucane E’ questa terra che, secondo la tradizione, ha dato i natali alla pasta: lavorata a mano, fatta con la sola farina di grano duro, acqua e sale dà origine a fusilli, lasagne, maccheroni, cavatelli, calzoni, orecchiette. La 

Girelle di pasta sfoglia con patè di olive

Girelle di pasta sfoglia con patè di olive

Girelle di pasta sfoglia con patè di olive e pomodorini

 girelle di pasta sfoglia.Girelle di pasta sfoglia con patè di olive

Ciao a tutti! oggi voglio proporvi queste delizie  girelle di pasta sfoglia.  Ottimo come un antipasto /aperitivo sfizioso e saporito. Da gustare con i vostri amici per una serata in compagnia. Io vi do questa versione, ma con un po di fantasia si può aggiungere quello che volete,basta aprire il frigorifero e mettere tutto quello che la vostra fantasia vi suggerisce. Sono veloci da preparare, e le vostre girelle di pasta sfoglia saranno pronte da gustare sia fredde che calde. Andiamo ora alla preparazione di queste deliziose girelle di pasta sfoglia con patè di olive e pomodori secchi tritati.

Vi occorre un rotolo di pasta sfoglia già stesa, 5 cucchiai di patè di olive, 5 cucchiai di pomodori secchi sott’olio tritati, 3 cucchiai di ricotta fresca e formaggio grana grattugiato q.b.

Srotolate la pasta sfoglia e ricopritela con il patè di olive , il pomodoro tritato, la ricotta, poi mette il formaggio grattugiato sopra e arrotolate piano piano, fate attenzione a non far uscire il ripieno fuori dai bordi ripiegate le estremità e incominciate  a fare le girelle di pasta sfoglia tagliando il rotolo a fette spesse circa un centimetro, disponetele in una teglia ricestita con carta forno e infornate per circa 15 minuti a 180°c. Il pranzo è pronto. Provate a farne anche di altri gusti es..con del prosciutto cotto e emmental a fette, con del gorgonzola e noci, perchè no.. con della nutella per accompagnare il dessert!

 girelle di pasta sfoglia.Se vi piace la pasta sfoglia come me visitate anche quì

Biscotti pasta di mandorle fatti in casa

Biscotti pasta di mandorle fatti in casa

Biscotti  pasta di mandorle fatti in casa Biscotti  pasta di mandorle Ingredienti 100 gr di  mandorle 250 gr di farina 00  mandorle bianche già pelate per guarnire 100 gr di burro 75 gr di zucchero 1 tuorlo d’uovo 1 uovo intero Un pizzico di sale 

Tagliatelle al cacao fatte in casa……

Tagliatelle al cacao fatte in casa……

Tagliatelle al cacao fatte in casa con le noci Tagliatelle al cacao Ingredienti per le tagliatelle al cacao 250 gr di farina 2 uova 35 gr di cacao in polvere 2 cucchiai di olio evo,sale Per il condimento 330 gr di mascarpone 150 gr di noci 

Pagnotta contadina della cucina lucana..

Pagnotta contadina della cucina lucana..

Pagnotta contadina tradizione della cucina lucana..

pagnotta contadinaPagnotta contadina

Oggi voglio proporvi un piatto della tradizione contadina lucana.Pagnotta contadina Questo era proprio il pranzo che le donne preparavano per i loro mariti quando adavano a lavorare nei campi; preparavano questa pagnotta contadina con le cime di rapa stufate, oppure preparavano la ciambotta con melanzane, peperoni, cipolle, pomodori, e patate. Un’altra versione lucana sarebbe salsiccia e uova. Preparavano questo stufato di verdure levando la mollica ad una pagnotta la riempivano con le verdure calde, così la verdura fino all’ora di pranzo si compattava ed andava ad insaporire la pagnotta contadina. Accompagna questo piatto il re della lucania “il peperone crusco.” Il peperone crusco, croccante e saporito come fosse una patatina chips, rappresenta per la lucania un alimento doc.  Vediamo come preparare questo piatto molto saporito della cucina contadina lucana.

  • Ingredienti
  • 1 kg di cima di rapa
  • 10 peperoni cruschi
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 pagnotta di grano duro
  • olio,sale
  • 1 cucchiaino di paprica  e peperoncino a piacere.
  • Preparazione
  • Pulite, lavate le verdure e lasciatele sgocciolare.
  • In una padella fate dorare i due spicchi di aglio nell’olio, poi aggiungete le cime fate stufare a fuoco medio, salate, papate, e partate a cottura.
  • A fine cottura aggiungete un cucchiaio di paprica e un peperoncino amalgamate il tutto per un minuto.
  • Nel prattempo friggete i peperoni cruschi, che accompagneranno la pagnotta contadina.
  • Svuotate togliendo la mollica dalla pagnotta, riempite la pagnotta contadina con la verdura e peperoni cruschi. Buon appetito con questa golosissima pagnotta contadina.
  • Spero che questa ricetta sia stata di tuo gradimento, se ti va seguitemi sul blog In cucina con Marghe E per rimanere sempre aggiornati  fai anche un salto sulla mia  fan bage di facebook  Basta cliccare “mi piace” per essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate. Ti aspetto!

  pagnotta contadinapagnotta contadinapagnotta contadinapagnotta contadina