Benvenuti nel mio blog oggi vi propongo la mia Torta di Mele allo Yogurt, un’esplosione di sapori genuini che delizierà il vostro palato e farà felici anche chi ama la semplicità nei dolci. Questa torta è una ricetta classica, con il dolce aroma delle mele che si fonde in modo perfetto con la cremosità dello yogurt, creando un capolavoro di bontà da gustare in ogni morso.
La preparazione di questa Torta di Mele è facilissima anche per chi ritiene di non avere una mano in cucina e potrà sfornare un ottima torta. Il segreto sta nella combinazione equilibrata di pochi ingredienti di alta qualità, come le mele fresche e lo yogurt cremoso, che si uniscono per creare un dolce che vi farà venire l’acquolina in bocca già dal primo sguardo.
La Torta di Mele allo Yogurt è sempre la scelta giusta con la sua consistenza soffice e il gusto avvolgente delle mele, questa torta si adatta a ogni occasione, dalla colazione alla merenda al dessert dopo i pasti. Procedimento classico e anche Bimby.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo45 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Torta di mele allo yogurt:
Lista di ingredienti Torta di mele allo yogurt
Procedimento Torta di mele allo yogurt:
Come realizzare la Torta di mele allo yogurt
Per prima cosa sbucciate le mele e dividetele in quarti in quarti, eliminate i semi e il torsolo e tagliatele a fettine, mettetele in una ciotola e bagnatele con il succo del limone per non farle annerire, nel frattempo preriscaldate il forno a 180° in modalità statico.
In una terrina larga e capiente sbattete lavorate le uova con lo zucchero fino a renderle belle cremose e spumose aiutandovi con le fruste elettriche, aggiungete ora l’olio, la cannella e lo yogurt incorporandoli bene al composto, grattugiate un limone bio non trattato in superficie e unite la scorza al composto.
A questo punto versate pian piano a pioggia la farina, lavorate bene il composto con l’ausilio delle fruste elettriche, per finire aggiungete la bustina di lievito facendola assorbire bene al composto che deve presentarsi bello fluido e senza grumi e unite un bel po’ di fettine di mele all’impasto lasciandone altre per la decorazione finale.
Imburrate e infarinate uno stampo per torta da 22 cm.circa e versate dentro il composto, tagliate le mele a fettine sottili e disponetele a raggiera su tutta la superficie dello stampo, infornate a 180 gradi per 40-45 minuti circa a seconda del forno, ( fate la prova stecchino prima di spegnere il forno per verificare la cottura della torta, se esce umido lasciate cuocere un altro po’ la torta, se asciutto il dolce e’ pronto ). Una volta cotta fatela raffreddare bene sopra una gratella, toglietela delicatamente dallo stampo e spolveratela con dello zucchero a velo se lo gradite e..buon appetito!
PROCEDIMENTO CON IL BIMBY:
Preriscaldate il forno a 180° in modalità statico, versate nel boccale del Bimby lo zucchero con la scorza del limone e polverizzate per 10 secondi a velocità 10, unite le uova e mescolate per 10 secondi a velocità 4, aggiungete ora l’olio di semi, la farina, la cannella e lo yogurt e mescolate per 30 secondi a velocità 5.
A questo punto versate anche il lievito e mescolate per 15 secondi a velocità 5, il composto che deve presentarsi bello fluido e senza grumi, imburrate e infarinate uno stampo per torta da 22 cm.circa e versate dentro il composto.
Tagliate le mele a fettine sottili e disponetele a raggiera su tutta la superficie dello stampo, infornate a 180 gradi per 40-45 minuti circa a seconda del forno, fate la prova stecchino prima di spegnere il forno per verificare la cottura della torta, se esce umido lasciate cuocere un altro pò la torta, se asciutto il dolce è pronto.
Una volta cotta fatela raffreddare bene sopra una gratella, toglietela delicatamente dallo stampo, mettetela su un piatto o vassoio, spolveratela con dell’abbondante zucchero a velo e..buon appetito!

Consigli:
Vi consiglio di fare la prova stecchino prima di spegnere il forno per verificare la cottura della torta, se esce umido lasciate cuocere un altro pò la torta, se asciutto il dolce è pronto.
Potete seguirmi anche nella mia pagina Facebook Le ricette di Cristy Buon Appetito!
Dosi variate per porzioni