Torta al limone senza lattosio

La Torta al Limone Senza Lattosio è la risposta perfetta per chi desidera assaporare la freschezza e l’acidità del limone senza compromettere una dieta senza lattosio. Questo dolce delizioso offre un’alternativa leggera e gustosa, dove la cremosità è ottenuta con sostituti senza lattosio, garantendo al contempo una consistenza soffice e invitante. La sua bontà senza lattosio è un invito irresistibile a gustare il limone in ogni morso, senza preoccupazioni.

La preparazione di questa Torta al Limone è facilissima ed è stata pensata per mantenere intatto il sapore autentico del limone, mentre si elimina il lattosio dalla ricetta. L’utilizzo di acqua o sostituti vegetali lattosio-free e la scelta di ingredienti di alta qualità assicurano che la torta sia soffice e la con un gusto frizzante del limone. Il risultato è un dolce che si adatta perfettamente a chi è intollerante al lattosio o a coloro che cercano opzioni più leggere senza rinunciare al gusto.

Questa Torta al Limone non è solo un’opzione per chi ha esigenze dietetiche particolari, ma un piacere da condividere con tutti. La sua bontà senza lattosio rende questo dolce adatto per la prima colazione a cene con amici, feste o semplicemente a un pomeriggio di relax. Ogni fetta di questa torta offre l’eccitante promessa di un sapore autentico, senza limiti per chiunque desideri godere di un dolce al limone senza preoccupazioni.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti Torta al limone senza lattosio

Lista ingredienti Torta al limone senza lattosio

4 uova
300 g farina 00
80 ml acqua
200 g zucchero semolato
70 ml succo di limone (fresco filtrato)
150 g olio di semi di girasole
1 limone (scorza grattugiata)
1 bustina lievito in polvere per dolci
q.b. zucchero a velo (per la finitura)

Procedimento Torta al limone senza lattosio

Come realizzare la Torta al limone”senza lattosio”

Come primo passaggio lavorate bene in una terrina larga e capiente con  l’aiuto delle fruste elettriche le uova con lo zucchero fino a  renderle belle gonfie, schiarite e spumose, vi consiglio di lavorare uova e zucchero almeno dieci minuti, questo è un piccolo accorgimento che farà venire alta la vostra torta!

Aggiungete ora pian piano l’acqua e l’olio alternandoli con la farina e il lievito setacciati, versateli pian piano e a pioggia continuando a lavorare bene il composto che dovrà presentarsi bello fluido, cremoso e senza grumi, per ultimo unite il succo la scorza del limone incorporandoli bene al composto!

Se fate questa dose vi servirà uno stampo per torta di circa 24 cm., imburrate e infarinate lo stampo e infornate a 170 gradi per 45-50 minuti circa, fate la prova stecchino per verificare la cottura del dolce, se esce umido di impasto fate cuocere la torta un altro pò e mettete sopra della carta alluminio per non fare colorare troppo la superficie.

Una volta cotta fatela raffreddare bene sopra una gratella prima di toglierla dallo stampo, giratela su un piatto e spolveratela con dell’abbondante zucchero a velo, vedrete è  una vera delizia, buonissima accompagnata da un buon tè caldo o freddo!

Consigli:

Scegli limoni freschi e biologici per ottenere il massimo sapore. Utilizza sia il succo che la scorza per arricchire la torta con il gusto vivace del limone.

Potete utilizzare sostituti vegetali al posto dell’acqua come latte di mandorla, latte di riso o cocco senza lattosio.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.