Pubblicità

Tisana curcuma e zenzero: Bevanda digestiva e antinfiammatori “per la Salute quotidiana”

La tisana curcuma e zenzero è molto più di una semplice bevanda calda: è un vero alleato per il benessere. La curcuma, con le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, si combina con lo zenzero, noto per la sua azione digestiva e riscaldante. Insieme, queste spezie creano una tisana che aiuta a rafforzare il sistema immunitario, alleviare dolori muscolari e favorire una digestione sana. Un sapore intenso e avvolgente.

Questa tisana offre un mix di sapori caldi e speziati. Il gusto terroso e leggermente amaro della curcuma si bilancia con la nota pungente e fresca dello zenzero, creando un’esperienza sensoriale piacevole e confortante. Aggiungere una spruzzata di limone o un cucchiaino di miele esalta ulteriormente il sapore e ne amplifica i benefici.

Preparare la tisana curcuma e zenzero è semplicissimo, ideale da sorseggiare durante le giornate fredde, come pausa rilassante o come rituale serale per favorire il relax. È perfetta anche come rimedio naturale in caso di raffreddore o mal di gola. Conservate il concentrato in frigorifero e riscaldatelo al momento per avere sempre pronta una dose di benessere. Un gesto semplice che nutre corpo e mente!

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Tisana curcuma e zenzero
Tisana curcuma e zenzero
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Tisana curcuma e zenzero

q.b. zenzero (1 pezzetto)
3 chiodi di garofano (interi)
1 cucchiaino miele
300 ml acqua minerale
1 cucchiaino curcuma in polvere (o 3 g. di spezia fresca)

Strumenti

Occorrente:

1 Pentolino
1 Colino
Pubblicità

Passaggi

Tisana curcuma e zenzero

Mettete a bollire in un pentolino 300 ml. di acqua con 3 chiodi di garofano se li gradite per speziare di piu’ la tisana e un pezzetto di zenzero fresco.
Non appena l’acqua sara’ bella bollente spegnete e aggiungete un cucchiaino di curcuma in polvere e fate riposare per alcuni minuti, se invece avete la curcuma fresca grattugiatene 3 grammi e fate bollire gli ingredienti tutti insieme.

Con un colino a trama fine filtrate la tisana con un colino, versandola in una tazza e dolcificatela a piacere con miele, stevia, zucchero di canna o quello che preferite e potete gustare la vostra deliziosa e benefica tisana.

Curiosità prese dal sito Viversano

La curcuma vanta un elenco di proprietà davvero interessante e forse non sono stati scoperti ancora tutti i benefici che questa spezia può offrire al nostro organismo.
Spiccano comunque le sue doti antinfiammatorie, antidolorifiche e antiossidanti oltre che la capacità di arrestare l’avanzata di alcuni tipi di cellule cancerose.

La radice di curcuma inoltre è un’ottima alleata del buon funzionamento del fegato e dello stomaco ma ha dimostrato anche la capacità di prevenire la comparsa di diabete di tipo 2 e addirittura di agire positivamente sul sistema nervoso al pari di un antidepressivo.

Anche lo zenzero in realtà non è da meno, un pezzetto di questa radice è in grado di migliorare la digestione alleviando il senso di nausea, agisce come antinfiammatorio e antidolorifico.
Previene e cura raffreddore e mal di gola, allontana il rischio di ammalarsi di alcuni tipi di tumore e, dato il suo effetto anticoagulante, evita la comparsa di trombi.

Come avrete capito, inserire queste sostanze naturali nella propria dieta quotidiana, tranne che in rari casi (vedi avvertenze) non può che fare bene.
Unite insieme poi aumentano l’effetto antinfiammatorio all’interno del corpo, agiscono come antibatterici e antivirali rafforzando le difese immunitarie e favoriscono il benessere di tutto il corpo.

Tisana curcuma e zenzero
Tisana curcuma e zenzero

Conservazione:

Se prepari una quantità maggiore di tisana per averla pronta durante il giorno, puoi conservarla in frigorifero per un massimo di 24 ore. Versala in una bottiglia di vetro con tappo ermetico e, al momento di servirla, riscaldala leggermente o gustala fredda, a seconda delle preferenze.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.