Spaghetti alle melanzane con mollica “Alla Siciliana”

SPAGHETTI ALLE MELANZANE CON MOLLICA

Gli Spaghetti alle Melanzane con Mollica rappresentano un classico della cucina siciliana, un piatto ricco di sapori e tradizioni. Questo delizioso primo unisce la semplicità degli ingredienti mediterranei con l’arte della cucina casalinga, creando un primo piatto unico. Le melanzane, protagoniste del piatto, vengono tagliate a cubetti e fritte fino a diventare dorate e croccanti. La mollica, preparata con pane raffermo, viene tostata con olio d’oliva, aglio e un pizzico di peperoncino, conferendo una nota croccante e saporita che contrasta perfettamente con la morbidezza delle melanzane.

Il segreto di questo piatto sta nella qualità degli ingredienti e nella cura nella loro preparazione. Gli spaghetti, rigorosamente al dente, vengono amalgamati con le melanzane e la mollica, assorbendo tutti i sapori e gli aromi. Un filo di olio d’oliva extravergine e qualche foglia di basilico fresco completano il piatto, aggiungendo freschezza e profumo. Gli Spaghetti alle Melanzane con Mollica sono perfetti per una cena informale tra amici o per un pranzo in famiglia, portando in tavola il gusto autentico della tradizione culinaria italiana.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti Spaghetti alle melanzane con mollica:

Lista degli ingredienti spaghetti alle melanzane

q.b. sale
400 g spaghetti
1 spicchio aglio
q.b. pane grattugiato
1 melanzana ovale nera
q.b. basilico fresco (tritato)
q.b. olio extravergine d’oliva
300 g passata di pomodoro (o polpa di pomodoro)

Procedimento Spaghetti alle melanzane con mollica:

Come realizzare gli Spaghetti alle melanzane con mollica

Per prima cosa preparate il sugo in una padella capiente versate dell’olio extra vergine d’oliva e fate rosolare 1/2 cipolla tritata fino a che è bella imbiondita, aggiungete ora il sugo e fate cuocere per 20 minuti a fuoco medio aggiustando di sale, e verso fine cottura aggiungete qualche foglia di basilico per farla insaporire.

Mettete ora a bollire una pentola con abbondante acqua salata, versate gli spaghetti e fateli cuocere secondo i minuti indicati dalla vostra confezione, nel frattempo lavate accuratamente la melanzana, asciugatela con della carta assorbente, togliete le estremità  e tagliatela a dadini, versate in una padella antiaderente dell’olio extra vergine d’oliva e 1 spicchio d’aglio, fatelo imbiondire un po’ dopo di che levatelo dalla padella.

Versate la melanzana a dadini e fateli rosolare a fuoco dolce o friggeteli per farli insaporire bene, aggiungete il basilico fresco tritato, aggiustate di sale e fatele cuocere fino a che i dadini sono belli dorati, verso fine cottura aggiungete il pangrattato cospargendolo sopra tutti i pezzi di melanzana, giratele con un cucchiaio di legno e fate tostare il pangrattato per pochi minuti senza farlo bruciare dovrà avere un colore ambrato.

Appena gli spaghetti sono cotti scolateli lasciando un po’ di acqua di cottura, versateli nella padella ancora calda con il sugo precedentemente preparato, unite il basilico fresco tritato e un po’ di pangrattato e amalgamate bene, servite gli spaghetti belli caldi con una bella spolverata di pangrattato tostato per ogni piatto e buon appetito!

Consigli:

Utilizza melanzane fresche e sode, preferibilmente quelle con pochi semi all’interno. Le melanzane più giovani e piccole tendono ad essere meno amare e più delicate.

Per ottenere una mollica croccante e saporita, utilizza pane raffermo di buona qualità. Tostalo in una padella con olio d’oliva, aglio tritato e un pizzico di peperoncino. Mescola frequentemente per evitare che bruci e assicurati che diventi dorata e croccante

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.