I ricciarelli al cioccolato sono una deliziosa variante dei classici ricciarelli senesi, dolci a base di mandorle tipici della tradizione toscana. Questa versione aggiunge il sapore ricco e intenso del cioccolato, rendendoli ancora più golosi e perfetti per chi ama i dessert avvolgenti. Ideali durante le festività natalizie, ma ottimi in qualsiasi periodo dell’anno, i ricciarelli al cioccolato sono perfetti da servire con una tazza di caffè o un bicchiere di vino dolce.
La preparazione richiede pochi ingredienti di alta qualità: farina di mandorle, zucchero a velo, cioccolato fondente, albume e un pizzico di vaniglia per esaltare i sapori. La lavorazione è semplice ma richiede attenzione per ottenere la consistenza tipica morbida e leggermente umida, che si scioglie in bocca. Il segreto sta nel mescolare gli ingredienti con cura e lasciar riposare l’impasto affinché gli aromi si amalgamino alla perfezione.
Dopo aver formato i ricciarelli con la loro tipica forma ovale, si spolverano con zucchero a velo e si infornano a bassa temperatura per pochi minuti. Questo permette di preservare la morbidezza interna, evitando che si secchino troppo. Durante la cottura, l’aroma del cioccolato e delle mandorle invade la cucina, anticipando il piacere di assaporarli.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- Torta al cioccolato fondente morbida
- Pigne al cioccolato “un dessert creativo bello e buono”
- Muffin da colazione alti e soffici “anche Bimby” con gocce di cioccolato
- Torta al latte con Nutella e cioccolato “Soffice e Irresistibile”
- Muffin al caffe’ e cioccolato “anche Bimby” Il dolce perfetto per una carica di energia
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura13 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioniNatale
Ingredienti
Ricciarelli al cioccolato
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Ricciarelli al cioccolato
Per prima cosa sciogliete il cioccolato a bagnomaria, nel frattempo tritate finemente le mandorle insieme alla zucchero semolato (lasciandone 30 grammi da parte) con un robot tritatutto o se la avete usate direttamente la farina di mandorle pronta, sciogliete lo zucchero rimasto con 1 cucchiaio d’acqua riscaldandolo a fuoco dolce, poi versatelo nel composto di mandorle tritate.
Ora sbattete bene in un piatto con l’aiuto di una forchetta gli albumi, grattugiate l’arancia dopo averla ben lavata e asciugata, versate la farina di mandorle preparata in una terrina, unite lo gli albumi sbattuti e il cioccolato fuso e mescolate bene con una spatola, formate un panetto con le mani e fatelo rassodare per almeno 12 ore a temperatura ambiente, vi consiglio di preparare l’impasto la sera prima per un miglior risultato.
Prendete un pò di impasto alla volta create i biscotti con le mani dando la forma classica di rombo, posizionate sotto la base del biscotto un ostia ritagliando la forma del biscotto e passate il biscotto dall’altro lato nello zucchero a velo e proseguite cosi fino al termine degli ingredienti.
Preriscaldate il forno a 170° in modalità statico, nel frattempo disponete i biscotti nella leccarda del forno rivestita di carta forno e infornate per 10-15 minuti circa fino a che si formeranno le classiche crepe.
Una volta che i biscotti sono cotti fateli raffreddare completamente sopra una gratella e i vostri ricciarelli al cioccolato sono pronti da gustare e buon appetito.
CONSIGLI E VARIANTI:
Utilizzate un cioccolato fondente di qualità con almeno il 70% di cacao per un sapore intenso. Se preferite una dolcezza più marcata, potete optare per un cioccolato al latte, ma ricorda di bilanciare la quantità di zucchero nell’impasto.
Per arricchire i vostri ricciarelli, provate a inserire nell’impasto un pizzico di cannella, scorza grattugiata d’arancia o un cucchiaino di estratto di mandorla. Questi aromi si sposano perfettamente con il cioccolato e donano un tocco unico e profumato.
Procedimento con il Bimby:
Versate nel boccale del Bimby il cioccolato e tritatelo per 10 secondi a velocità 10, unite ora le mandorle con lo zucchero semolato e la scorza di un arancia bio e tritate per 10 secondi a velocità 10, togliete il composto, mettete da parte e pulite e asciugate il boccale.
Posizionate la farfalla dentro il boccale e versate dentro gli albumi, mescolate per 2 minuti a 37° velocità 4 poi aggiungete lo zucchero a veloce mescolate per 30 secondi a velocità 4, togliete ora la farfalla e unite le mandorle precedentemente tritate con la scorza dell’arancia e lo zucchero, unite anche il cioccolato e mescolate altri 30 secondi a velocità 4.
Togliete il composto dal boccale e con le mani inumidite formate un panetto avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo rassodare per almeno 12 ore a temperatura ambiente, vi consiglio di preparare l’impasto la sera prima per un miglior risultato.
Passato il tempo di riposo prendete un pò di impasto alla volta create i biscotti con le mani un po’ umide dando la forma classica di rombo, posizionate sotto la base del biscotto un ostia ritagliando la forma del biscotto e passate il biscotto dall’altro lato nello zucchero a velo e proseguite cosi fino al termine degli ingredienti.
Preriscaldate il forno a 170° in modalità statico, nel frattempo disponete i biscotti nella leccarda del forno rivestita di carta forno e infornate per 15 minuti circa fio a che si formeranno le classiche crepe.
Una volta che i biscotti sono cotti fateli raffreddare completamente sopra una gratella e i vostri ricciarelli alle mandorle sono pronti da gustare e buon appetito!
Conservazione:
Una volta raffreddati completamente, riponete i ricciarelli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Separateli con strati di carta da forno per evitare che si attacchino tra loro. In questo modo, si manterranno morbidi e fragranti per fino a 7 giorni a temperatura ambiente.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni