I raviolini dolci fritti ripieni di marmellata sono dei piccoli scrigni di bontà, croccanti fuori e con un cuore morbido e goloso. Perfetti per le occasioni speciali, soprattutto a Carnevale, ricordano i dolci della tradizione contadina, preparati con ingredienti semplici ma dal sapore irresistibile. La frittura dona loro una consistenza friabile e dorata, mentre il ripieno di marmellata regala una nota dolce e avvolgente ad ogni morso.
La preparazione è semplice e segue pochi passaggi: l’impasto, a base di farina, uova, burro e un pizzico di lievito, viene lavorato fino a ottenere una consistenza morbida ed elastica. Dopo un breve riposo, si stende sottilmente e si ritagliano dei dischetti o quadratini che vengono farciti con marmellata, preferibilmente densa per evitare fuoriuscite in cottura.
Una volta sigillati bene i bordi, i raviolini vengono fritti in olio caldo fino a doratura. Sono perfetti da servire a fine pasto o per accompagnare un tè o un caffè pomeridiano. Con il loro guscio croccante e il ripieno morbido e profumato, conquisteranno tutti al primo assaggio!
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti
Raviolini dolci fritti ripieni
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Raviolini dolci fritti ripieni
Versate in un piano di lavoro pulito e asciutto la farina facendo la classica fontana, al centro fate un buco e versate l’uovo, il succo d’arancia, la scorza e il burro e lavorate beneil composto fino a che l’impasto non si attacca più alle mani
Se l’impasto dovesse risultare troppo appicicoso in caso aggiungete ancora un altro pò di farina ma senza esagerare, ottenete una palla bella compatta avvolgetela nella pellicola e fate riposare un oretta circa in frigo.
Riprendete ora l’impasto e stendetelo abbastanza fine con il mattarello sopra un piano pulito e spolverato con della farina, prendete le formine per i ravioli e mettete la base, farcite con un po’ di marmellata chiudete e sigillate bene i bordi.
Fate scaldare in una padella dell’olio e friggete ,appena sono belli dorati toglieteli dall’olio, fateli raffreddare e spolverate con dello zucchero a velo e buon appetito!
CONSIGLI E VARIANTI:
Per rendere i raviolini dolci fritti ancora più sfiziosi, si possono variare i ripieni: oltre alla classica marmellata di albicocche o ciliegie, si possono utilizzare crema pasticcera, ricotta zuccherata o crema di nocciole per una versione ancora più golosa. Dopo la frittura, si possono spolverare con zucchero a velo o passare nello zucchero semolato per un tocco extra di dolcezza.

Conservazione:
I raviolini dolci fritti alla marmellata vanno gustati appena fatti, quando sono ancora caldi e fragranti, ma si conservano bene per un paio di giorni in un contenitore ermetico.
Per rendere i raviolini dolci fritti ancora più sfiziosi, si possono variare i ripieni: oltre alla classica marmellata di albicocche o ciliegie, si possono utilizzare crema pasticcera, ricotta zuccherata o crema di nocciole per una versione ancora più golosa. Dopo la frittura, si possono spolverare con zucchero a velo o passare nello zucchero semolato per un tocco extra di dolcezza.
Seguitemi anche su Telegram canale Tutto fa Brodo.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni