Pubblicità

Plumcake all’arancia ricetta facile “anche Bimby”

Benvenuti anche oggi nel mio blog, oggi vi propongo una ricetta semplice e irresistibile: il plumcake all’arancia. Con pochi passaggi e ingredienti comuni, potrete creare un dolce che conquisterà i palati di grandi e piccini.

Prepariamo insieme questo dolce ricco di aromi e sapori  irresistibile, la ricetta perfetta del plumcake all’arancia. In questo plumcake l’incontro tra la morbidezza di un impasto perfettamente bilanciato e la freschezza agrumata delle arance si trasforma in un connubio delizioso che delizierà il vostro palato. La preparazione è facilissima, e degli ingredienti  genuni e comuni si trasformano in un capolavoro di dolcezza e profumi.

Il profumo di questo dolce si sprigiona in cottura quando le note agrumate delle arance entrano in scena, grazie alla scorza grattugiata e al succo che donerà al plumcake un gusto unico e avvolgente. Questo plumcake è perfetto da servire sulle Vostre tavole per la prima colazione o la merenda!

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Plumcake all’arancia ricetta facile
Plumcake all’arancia ricetta facile
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti

Plumcake all’arancia ricetta facile

3 uova
1 pizzico sale
260 g farina 00
150 g zucchero semolato
100 ml olio di semi di girasole
160 ml succo d’arancia (bio)
2 arance (la scorza grattugiata)
1 bustina lievito in polvere per dolci
q.b. zucchero a velo vanigliato (per la finitura)

Strumenti

Occorrente:

1 Stampo da plumcake cm. 23 x10 
Pubblicità

Passaggi

Plumcake all’arancia ricetta facile

Innanzi tutto preriscaldate il forno a 180° in modalità statico, grattugiate due arance bio (mi raccomando devono essere bio perchè se non lo sono la buccia può aver subito dei trattamenti con sostanze chimiche che nuociono alla salute), mettete la scorza grattugiata da parte e spremete le arance ottenendo 160 ml. di succo che metterete sempre da parte.

Prendete una terrina larga e capiente e versate dentro le uova con lo zucchero, lavoratele con le fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso e schiarito, aggiungete pian piano l’olio, il succo delle arance, 1 pizzico di sale, la scorza grattugiata e la farina setacciata con il lievito, continuate a lavorare il composto fino a che risulta bello fluido, cremoso e privo di grumi.

Trasferite ora il composto in uno stampo imburrato o unto d’olio e infarinato per plumcake di cm.23 x10  e infornate a 180 gradi in modalità statico per 40-45 minuti circa a seconda del forno i tempi di cottura possono cambiare dunque vi consiglio di fare sempre la prova stecchino prima di sfornare il dolce.

Se lo stecchino esce umido d’impasto fate cuocere ancora un po’ il plumcake, una volta cotto toglietelo dal forno e fatelo raffreddare completamente su una gratella, levatelo dallo stampo delicatamente e spolveratelo con dell’ abbondante zucchero a velo se lo gradite e buon appetito!

Procedimento con il Bimby:

Come primo passaggio preriscaldate il forno  a 180 gradi in modalità statico,  versate nel boccale del Bimby lo zucchero insieme alla scorza delle arance e polverizzate per 10 secondi a velocità 10, raccoglietelo bene poi con la spatola verso il fondo.

Aggiungete ora le uova e mescolatele per 2 minuti a velocità 4, unite ora la farina, lo zucchero, l’olio, il succo dell’arancia e mescolate per 30 secondi a velocità 5, unite per ultimo il lievito e azionate il Bimby per 20 secondi a velocità 5, trasferite il tutto in uno stampo imburrato e infarinato per plumcake e infornate in forno preriscaldato a 180 gradi in modalità statico per 35/40 minuti circa a seconda del forno.

Vi consiglio infatti di fare sempre la prova stecchino prima di sfornare il dolce, se lo stecchino esce umido d’impasto fate cuocere ancora un po’ il plumcake, una volta cotto toglietelo dal forno e fatelo raffreddare completamente su una gratella, levatelo dallo stampo delicatamente e spolveratelo con dell’ abbondante zucchero a velo se lo gradite.

CONSIGLI E VARIANTI:

Aggiungete 80-100 g di gocce di cioccolato fondente per un contrasto goloso con l’arancia.

Potete sostituire 50 g di farina con farina di mandorle per un sapore più ricco e una consistenza umida.

Aggiungete una glassa con succo d’arancia e zucchero a velo per un tocco extra di dolcezza.

Conservazione:

Conservatelo sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.

Se fa molto caldo, avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigo fino a 5 giorni. Lasciate che torni a temperatura ambiente prima di servirlo.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.