Plumcake al latte classico “morbido e goloso”

Il plumcake al latte classico è il simbolo della colazione, soffice, profumato e goloso tipo quello del Mulino Bianco, ideale accompagnato da caffè, latte o te’ perfetto anche per l’ora della merenda!

La sua consistenza morbida è resa speciale dall’aggiunta del latte, che regala un impasto leggero e aromatico. Prepararlo è molto facile: gli ingredienti principali sono farina, zucchero, uova, latte e burro, arricchiti magari da un pizzico di vaniglia o scorza di limone per un tocco di profumo in più.

Il plumcake al latte è versatile e può essere gustato da solo oppure con una spolverata di zucchero a velo, marmellata o frutta fresca per aggiungere una nota di freschezza. È un dolce che piace a grandi e piccoli e, con pochi ingredienti, permette di portare in tavola una bontà genuina e fatta in casa. Ideale anche per chi è alle prime armi in cucina, è una ricetta facile e veloce, ma dal risultato sempre sorprendente.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Plumcake al latte classico

3 uova
250 g farina 00
180 g zucchero
1 pizzico sale fino
125 ml latte (anche vegetale)
75 ml olio di semi di girasole
40 g burro (o margarina)
1 capsula lievito in polvere per dolci
limone (la scorza grattugiata)

Strumenti

Occorrente:

1 Stampo plumcake

Passaggi

Plumcake al latte classico

Versate in una terrina larga e capiente lo zucchero con le uova, lavoratele bene con le fruste elettriche o manuale fino a che sono belle spumose e schiarite.

Aggiungete ora il burro morbido e amalgamatelo bene al composto,  la farina con il lievito e la vanillina setacciati pian piano alternando con il latte e l’olio e continuate a lavorare il composto fino a che sarà bello fluido, cremoso e omogeneo e privo di grumi.

Prendete ora uno stampo per plumcake da cm. 25 x 11.5 x 7.4  imburratelo e infarinatelo e nel frattempo preriscaldate il forno a 180° in modalità statico.
Versate il composto nello stampo livellate la superficie e infornate per circa 40 minuti.

Una volta che il dolce sara’ pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare, mi raccomando prima di sfornarlo effettuate la prova stecchino per verificare la cottura del dolce, se lo stecchino esce umido di impasto fate cuocere il plumcake ancora un po’.

Una volta che il dolce sarà ben raffreddato spolveratelo con dell’ abbondante zucchero a velo se lo gradite e servitelo ai vostri ospiti con un bel caffè o una tazza di buon tè caldo.

CONSIGLI E VARIANTI:

il plumcake al latte si presta a numerose varianti: potete arricchirlo con gocce di cioccolato, frutta secca o fresca, o aromatizzarlo con un po’ di cannella per un sapore più autunnale.

Conservazione:

Per conservare al meglio il plumcake al latte e mantenerne la morbidezza, è consigliabile avvolgerlo in pellicola trasparente o riporlo in un contenitore ermetico. A temperatura ambiente, si conserva per circa 3-4 giorni.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.