Pubblicità

Patate alla pizzaiola “contorno facile”

Le patate alla pizzaiola sono un contorno semplice e saporito, perfetto per accompagnare qualsiasi secondo piatto. Si preparano con pochi ingredienti essenziali come patate, pomodoro, mozzarella e origano, richiamando i classici sapori della pizza.

Il risultato è un piatto gustoso, con patate morbide e condite da una salsa ricca e filante, ideale per una cena in famiglia o un pranzo veloce ma sfizioso.
La preparazione è davvero facile e veloce: le patate vengono tagliate a dadini o fette sottili e cotte in padella o in forno con passata di pomodoro, aglio e origano, fino a diventare tenere e ben insaporite.

A fine cottura, si aggiunge la mozzarella, che si scioglie creando un effetto filante irresistibile. Per un sapore ancora più deciso, si possono aggiungere capperi, olive o un pizzico di peperoncino. Questo contorno è perfetto per accompagnare carne, pesce o anche semplicemente con una fetta di pane per un pasto veloce e sfizioso.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Patate alla pizzaiola
Patate alla pizzaiola
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Patate alla pizzaiola

q.b. sale
Mezza cipolla (o 1spicchio d’aglio)
1 cucchiaio origano
400 g patate novelle
q.b. olio extravergine d’oliva
300 g passata di pomodoro
formaggio (filante tipo Galbanino)
1 mazzetto basilico (fresco tritato)
2 cucchiai Parmigiano Reggiano DOP (grattugiato)

Strumenti

Occorente:

1 Padella

Pubblicità

Passaggi

Patate alla pizzaiola

In una padella capiente preparate un bel soffritto con la  cipolla e l’olio extra vergine d’oliva, fate leggermente imbiondire la cipolla, aggiungete il passato di  pomodoro e mezzo bicchiere d’acqua, salate, coprite con un coperchio e fate cuocere per 20 minuti, mettete il sugo in una ciotola e tenetelo da parte fino al momento dell’utilizzo.

Ora sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a  fette un po’ spesse,  fatele cuocere in una casseruola a parte con acqua leggermente salata per 20 minuti circa fino a che sono un po’ morbide, devono ammorbidirsi un po’ ma  fate attenzione a non farle sfaldare!
Appena avete ottenuto la cottura ottimale fatele raffreddare, sbucciatele, tagliatele a fette e unitele nella padella con il sugo formando degli strati, cospargete ogni strato con il formaggio filante, distribuite anche il basilico fresco tritato e il parmigiano.

Con l’aiuto di un cucchiaio distribuite bene il sugo e continuate cosi fino al termine degli ingredienti, fatele insaporire 10 minuti a fuoco dolce,  verso fine cottura spolverate con dell’origano, aggiungete altro formaggio in superficie, copritele con un coperchio per fare sciogliere bene il formaggio e il piatto è pronto, semplice, buonissimo e invitante, buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Questa ricetta può essere personalizzata a seconda dei gusti. Per una versione più leggera, si possono sbollentare le patate prima di cuocerle con il pomodoro, riducendo i tempi di cottura.

Se si desidera un sapore più intenso, si possono aggiungere capperi, olive nere o acciughe. Per un tocco filante extra, si può sostituire la mozzarella con scamorza o provola affumicata, che renderanno il piatto ancora più saporito.

Conservazione:

Le patate alla pizzaiola si conservano bene in frigorifero per 1-2 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Per gustarle al meglio, è consigliabile riscaldarle in forno per qualche minuto, così da farle tornare filanti e saporite come appena fatte.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.