Pubblicità

Pasta fredda Bresaola e Rucola “pasta estiva leggera e gustosa”

PASTA FREDDA BRESAOLA E RUCOLA

La pasta fredda con bresaola e rucola è un piatto estivo ideale per chi cerca una combinazione di sapori freschi e delicati. Questa ricetta unisce la leggerezza della pasta fredda con la sapidità della bresaola, un salume italiano tipico della Valtellina, e la nota leggermente piccante della rucola. Il tutto è condito con un filo d’olio extravergine di oliva.

La pasta fredda è perfetta per le giornate calde, quando si ha voglia di qualcosa di leggero ma nutriente, e può essere preparata in anticipo, rendendola ideale anche per picnic e pranzi all’aperto. Un primo piatto, fresco, leggero e abbastanza semplice da fare, ottimo anche come piatto unico per chi sta a dieta, ideale per il pranzo o la cena in estate da preparare in anticipo. Ideale anche per picnic e pranzi all’aperto.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate
Pubblicità

Ingredienti Pasta fredda Bresaola e Rucola:

Lista degli ingredienti

q.b. sale
1 spicchio aglio
150 g bresaola
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. pomodorini ciliegino (o datterino)
Grana Padano DOP a scaglie
400 g pasta corta tipo mezze penne

Ingredienti per il pesto di rucola:

q.b. sale
60 g pinoli
100 g rucola
1 spicchio aglio (facoltativo)
150 g olio extravergine d’oliva
60 g Grana Padano grattugiato
Pubblicità

Procedimento Pasta fredda Bresaola e Rucola:

Come realizzare la Pasta fredda Bresaola e Rucola

Per prima cosa lavate accuratamente la rucola, fatela sgoccialare in un colapasta, poi avvolgetela in un panno da cucina pulito per eliminare l’acqua in eccesso, versatela nel frullatore insieme alle noci e il parmigiano e azionate il frullatore.

Aggiungete pian piano anche l’olio extra vergine d’oliva, il sale e continuate a frullare fino a che gli ingredienti formano una crema omogenea, conservate poi il pesto ottenuto in barattolini di vetro e conservatelo in frigo consumandolo entro 2-3 giorni al massimo.

Se avete il Bimby: per prima cosa lavate accuratamente la rucola, fatela sgoccialare in un colapasta, poi avvolgetela in un panno da cucina pulito per eliminare l’acqua in eccesso, versatela nel boccale del Bimby  insieme ai pinoli, il parmigiano e l’aglio (io non lo ho messo) e azionate per 15 secondi a velocità 9-10.

Aggiungete ora l’olio extra vergine d’oliva e il sale, e azionate Il Bimby per 15 secondi a velocità 9-10, ripetete se volete una consistenza più cremosa, conservate il pesto ottenuto in barattolini di vetro e conservatelo in frigo consumandolo entro 2-3 giorni al massimo vedrete è una vera delizia.

Ora passiamo a preparare la pasta, Mettete subito a bollire una pentola con abbondante acqua salata, nel frattempo preparate il condimento, lavate i pomodorini, tagliateli a dadini e metteteli in un insalatiere dove condirete la pasta, preparate anche il pesto di rucola come descritto sopra.

Non appena l’acqua bolle versate la pasta, fatela cuocere al dente, scolatela e versatela nell’insalatiera con il condimento, aggiun gete anche la bresaola a pezzetti amalgamandola bene con un cucchiaio. Aggiungete dell’olio extra vergine d’oliva a crudo riponetela in frigo e servitela bella fredda con una  bella spolverata  di scaglie di grana e buon appetito.

Consigli:

Se possibile, lascia riposare la pasta in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi meglio.

Tira fuori la pasta dal frigorifero qualche minuto prima di servirla, in modo che non sia troppo fredda e i sapori possano esprimersi al meglio.

Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE  NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Tutto fa Brodo in cucina e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!

4,5 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.