Il panettone gastronomico senza uova è una versione più leggera del classico panettone salato, ideale da servire come antipasto o aperitivo durante le feste. Questa ricetta è perfetta per chi ha intolleranze alle uova o preferisce una preparazione più digeribile, senza rinunciare al gusto e alla morbidezza. La sua consistenza soffice e neutra lo rende perfetto da farcire con ingredienti dolci o salati, accontentando tutti i palati.
La preparazione si basa su un impasto semplice ma ben bilanciato, composto da farina, latte (anche vegetale per una versione senza latticini), lievito di birra, zucchero e olio di semi al posto del burro. Grazie alla lunga lievitazione, il risultato è un panettone soffice e fragrante, ideale per essere tagliato a fette e utilizzato come base per tante combinazioni di farcitura. L’assenza delle uova non compromette né il sapore né la struttura dell’impasto.
Una volta sfornato e raffreddato, il panettone gastronomico può essere tagliato in dischi orizzontali e farcito a strati. Tra le opzioni salate più classiche ci sono salmone affumicato e formaggio spalmabile, prosciutto cotto e insalata russa, oppure una crema di avocado con gamberetti. Per un tocco originale, prova combinazioni vegetariane come hummus e verdure grigliate o pesto con pomodori secchi. Puoi anche osare con farciture dolci come mascarpone e marmellata o crema di nocciole.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàNatale
Ingredienti
Panettone Gastronomico senza uova
Strumenti
Occorrente
Passaggi
Panettone Gastronomico senza uova
Per prima cosa scaldate un pochino il latte fate sciogliere dentro i 15 grammi di lievito di birra e versateli dentro una terrina larga e capiente dopodichè aggiungete i 100 g. di farina 00 e i 40 g. di zucchero semolato mischiate bene gli ingredienti con un cucchiaio di legno, sigillate la terrina con della pellicola trasparente e fatela lievitare fino a che raddoppia di volume.
Unite ora la farina manitoba, il sale, il burro morbido a tocchetti e iniziate a lavorare l’impasto a mano o con la planetaria se la avete, trasferite l’impasto in una ciotola unta d’olia e lasciate lievitare in forno acceso con lucina accesa fino al raddoppio di volume.
Appena è raddoppiato di volume lavorate un pò l’impasto e create con le mani una palla, posizionate la palla al centro del pirottino di carta per panettone, spennellate la superficie con del latte e fate lievitare il panettone coperto da un panno e pellicola fino a che l’impasto non ha raggiunto quasi il bordo dello stampo.
Una volta che è ben lievitato spennellate delicatamente con un po’ di latte la superficie, infornatelo in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti in modalità statico, verso metà cottura cioè dopo 20 minuti circa controllate che non si colori troppo la superficie in caso mettete sopra un foglio di alluminio per evitare che la superficie si bruci.
Una volta cotto infilate l’apposito spillone per panettone o se non lo avete ferri da maglia o bastoncini per spiedini e tenete il panettone a testa in giù dentro una pentola grande fino a quando non è completamente raffreddato.
Appena freddo tagliateli in orizzontale ottenendo 7/8 dischi da farcire come preferite con salumi, maionese , tonno, etc.. e lasciando la calotta per coprire l’ultimo strato, riponete in frigo e fatelo rassodare bene per almeno un oretta e buon appetito.
CONSIGLI E VARIANTI:
Per una versione completamente vegana, sostituiTE il latte con una bevanda vegetale (ad esempio, soia o avena) e utilizzate margarina vegetale al posto del burro.
Potete sostituire una parte della farina bianca con farina integrale o ai cereali per un gusto più rustico e ricco di fibre.
Potete aggiungere all’impasto erbe aromatiche secche come origano, rosmarino o timo per una base già profumata e saporita.
Conservazione:
Per conservarlo al meglio, avvolgete il panettone gastronomico nella pellicola trasparente per mantenerne la freschezza, soprattutto se non è farcito. Si conserva per 2-3 giorni a temperatura ambiente o fino a 5 giorni in frigorifero una volta farcito.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni