La ciambella alle carote e mandorle è un dolce morbido e fragrante, perfetto per una colazione sana o una merenda golosa. Le carote grattugiate nell’impasto donano una consistenza soffice e umida, mentre le mandorle tritate aggiungono un tocco croccante e ricco di sapore.
Questo dolce è una valida alternativa alle classiche torte da forno, grazie all’equilibrio tra la dolcezza naturale delle carote e il gusto delicato delle mandorle, che lo rendono piacevole e leggero.
Facile da preparare, la ciambella alle carote e mandorle si presta anche a varianti: puoi aggiungere un pizzico di cannella o scorza d’arancia per esaltare ulteriormente i sapori, oppure inserire delle gocce di cioccolato per renderla ancora più golosa. Servita con una spolverata di zucchero a velo, è perfetta per chi cerca un dolce genuino e ricco di nutrienti.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- Ciambella di carote e mele
- Muffin alle carote e mandorle morbidissimi “anche Bimby”
- Torta alle carote con farina di riso “una delizia senza glutine e lattosio”
- Torta di carote morbidona con mandorle un dolce soffice e genuino “anche Bimby”
- Tortine alle carote e mandorle tipo le “camille” morbidissime
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni5Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
PER UNO STAMPO DA 18-20 CM. SE VOLETE FARE UNA CIAMBELLA PIU’ GRANDE VI BASTERA’ RADDOPPIARE LE DOSI.
Ciambella alle carote e mandorle
Strumenti
Occorrente:
Passaggi:
Come realizzare la Ciambella alle carote e mandorle
Per prima cosa tritate le carote e le mandorle con un robot da cucina e mettetele da parte in una ciotola fino al momento dell’utilizzo. Versate in una terrina l’uovo con lo zucchero semolato e lavorate bene questi 2 ingredienti con una frusta fino a che il composto è spumoso e schiarito. Unite ora l’olio di semi.
Aggiungete il succo d’arancia e mescolate bene i liquidi con la frusta e aggiungete pian piano la farina setacciata e il lievito.
Lavorate il composto con una frusta o una forchetta fino a che è bello fluido cremoso e privo di grumi, unite anche le carote tritate con le mandorle che avrete preparato precedentemente.
Mescolate e incorporate bene le carote all’impasto con l’aiuto di un cucchiaio, imburrate e infarinate uno stampo da 18-20 cm, e versate dentro il composto.
Infornate la ciambella in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, vale sempre la prova stecchino per verificare la cottura.
Una volta cotta fate intiepidire la ciambella per 10-15 minuti dentro lo stampo poi sformatela delicatamente giratela su un piatto o un vassoio, spolveratela con dello zucchero a velo se lo gradite e buon appetito!
CONSIGLI:
Prima di tutto, assicuratevi di grattugiare le carote finemente; questo permetterà loro di integrarsi meglio nell’impasto, garantendo una consistenza soffice. È consigliabile utilizzare carote fresche e sode per un sapore più dolce e naturale.
VARIANTI:
Una delle varianti più classiche è l’aggiunta di spezie come la cannella o la noce moscata, che donano alla ciambella un aroma avvolgente e un sapore caldo. Potete anche arricchire l’impasto con noci tritate o uvetta per un ulteriore contrasto di consistenze.
Conservazione:
Per conservare al meglio la ciambella alle carote e mandorle e mantenerla soffice, è importante proteggerla dall’aria. Dopo che si è completamente raffreddata, avvolgetela nella pellicola trasparente o riponetela in un contenitore ermetico. A temperatura ambiente, si manterrà fresca per 3-4 giorni.
Se questa ricetta vi è piaciuta continuate a seguirmi e se vi va mettete mi piace sulla mia pagina Facebook L’angolo di Cristy o su Instagram!
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni