Impasto chiacchiere all’arancia: “La Tradizione con un tocco Agrumato”

Le chiacchiere sono il dolce simbolo del Carnevale, croccanti e leggere. Questa variante all’arancia aggiunge una nota agrumata irresistibile, rendendole ancora più profumate e gustose.

La scorza grattugiata e il succo d’arancia donano all’impasto un aroma fresco e delicato, perfetto per esaltare la fragranza di queste sfoglie fritte e dorate. Prepararle in casa è semplice e gratificante. Dopo aver impastato farina, uova, zucchero, burro e arancia, si stende la pasta sottile e si ritagliano le classiche strisce, che vengono poi fritte fino a diventare leggere e croccanti.

Una spolverata di zucchero a velo completa il tutto, regalando alle chiacchiere il loro aspetto caratteristico e un sapore che conquista al primo morso. Per ottenere chiacchiere perfette, è fondamentale lavorare bene l’impasto e lasciarlo riposare, così da ottenere una sfoglia elastica e sottile. La frittura deve avvenire in olio ben caldo, per evitare che assorbano troppo grasso. Chi preferisce una versione più leggera può optare per la cottura al forno, ottenendo comunque un risultato friabile e goloso.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

IMPASTO CHIACCHIERE DI CARNEVALE
IMPASTO CHIACCHIERE DI CARNEVALE ALL’ARANCIA
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàCarnevale

Ingredienti

Impasto chiacchiere all’arancia

1 uovo
30 g burro
1 pizzico sale
75 g zucchero
250 g farina 00
20 ml vino bianco
20 ml rum (io ho usato limoncello)
Mezzo cucchiaino lievito in polvere per dolci
1 arancia (biologica la scorza grattugiata)

Strumenti

Occorrente:

1 Padella per friggere

Passaggi

Impasto chiacchiere all’arancia

Su un piano di lavoro pulito, fate una fontana con la farina, mettete al centro l’uovo, il burro morbido, lo zucchero, la scorza del limone e iniziate ad amalgamare un pò gli ingredienti poi unite il vino bianco e il liquore, potete anche sostituire il liquore con succo d’arancia.

Impastate bene ed energicamente con le mani fino a ottenere una palla liscia e morbida, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Riprendete la pasta dopo i 30 minuti e stendetetela con il mattarello in un piano da lavoro pulito spolverato con della farina stendela sottile di 2-3-mm. se la avete potete aiutarvi con la macchina della pasta per fare la sfoglia sottile.

Ritagliate con la rotellina le chiacchiere creando dei rettangoli con due incisioni al centro, friggetele in abbondante olio bollente, scolatele e adagiatele in un piatto con della carta assorbente per togliere l’olio in eccesso, spolveratele con lo zucchero a velo e le chiacchiere sono pronte da servire!

CONSIGLI E VARIANTI:

Per ottenere chiacchiere all’arancia perfette, è importante lavorare l’impasto con cura e lasciarlo riposare almeno 30 minuti prima di stenderlo. Questo permette al glutine di rilassarsi, rendendo la pasta più elastica e facile da lavorare.

Un altro trucco è stendere l’impasto molto sottile, quasi trasparente, per ottenere chiacchiere leggere e friabili. Infine, la frittura deve avvenire in olio ben caldo (circa 170-175°C), così da farle gonfiare e dorare senza assorbire troppo olio.

Esistono diverse varianti per arricchire questa ricetta. Se vuoi un sapore ancora più intenso, puoi aggiungere all’impasto un cucchiaio di liquore all’arancia, come Cointreau o Grand Marnier. Per una versione più delicata, puoi sostituire il burro con l’olio e lo zucchero semolato con zucchero a velo nell’impasto. Se invece preferisci evitare la frittura, puoi cuocerle in forno a 180°C per circa 10-12 minuti, fino a doratura.

Conservazione:

Le chiacchiere si conservano bene per diversi giorni, purché siano tenute in un contenitore ermetico o in una scatola di latta, lontano dall’umidità. Questo aiuta a mantenere la loro croccantezza e il loro profumo agrumato. Evita di metterle in frigorifero, perché l’umidità potrebbe ammorbidirle e alterarne la consistenza.

Se vuoi conservarle più a lungo, puoi preparare l’impasto in anticipo e tenerlo in frigorifero avvolto nella pellicola per massimo 24 ore prima di stenderlo e friggerlo.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.