Le frittelle di mele alla cannella sono golosissime, se volete fare mangiare la frutta ai vostri bambini e fanno capricci con queste frittelle di mele golosissime riuscirete. E diciamoci la verità non piacciono solo ai bambini ma anche a noi adulti, una ricetta pratica e veloce da realizzare.
Le frittelle di mele alla cannella sono un dolce tradizionale semplice e irresistibile, perfetto per una merenda o un dessert. Per prepararle, basta sbucciare e tagliare le mele a fette sottili, immergerle in una pastella a base di farina, uova, latte e un pizzico di lievito, e poi friggerle in olio caldo fino a doratura. Una volta cotte, si spolverano con zucchero e cannella, che donano un aroma speziato e avvolgente, rendendole ancora più golose.
Le frittelle risultano croccanti fuori e morbide dentro, con il dolce della mela che si sposa perfettamente con il profumo della cannella. Sono ideali da gustare calde, appena fritte, ma possono essere servite anche fredde. Possono essere accompagnate da una pallina di gelato alla vaniglia o una crema pasticcera per un tocco più ricco e cremoso.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti:
Frittelle di mele alla cannella
Strumenti
Passaggi Frittelle di mele alla cannella:
Come realizzare le Come realizzare le Frittelle di mele alla cannella
Lavate e sbucciate le mele, togliete il torsolo se avete l’attrezzo apposito o aiutatevi con un coltello tagliando prima le fettine e poi estraendo il centro, mettetele poi in una ciotola con un pò di succo di limone per non farle annerire.
Preparate ora la pastella, sbattete l’uovo in una terrina, aggiungete poi pian piano la farina la cannella lo zucchero e un pizzico di sale fino ad avere un composto omogeneo.
Se il composto dovesse presentarsi troppo denso aggiungete un pò di latte ma vi renderete conto voi stessi man mano che mescolate, quale è la consistenza giusta.
Prendete le mele asciugatele tamponandole con della carta assorbente e passatele nella pastella friggetele in olio bollente fino a che sono dorate da ambedue i lati.
Scolatele dall’olio aiutandovi con una schiumarola e disponetele in un vassoio ricoperto mettere di carta assorbente.
Ora passatele nello zucchero semolato misto a cannella se vi piace, oppure spolveratele con zucchero a velo se lo gradite e buon appetito!
CONSIGLI:
Scegliete le mele giuste: Le varietà più adatte sono le mele Golden o Fuji, che mantengono una buona consistenza durante la cottura e hanno un sapore dolce. Se preferite un contrasto più deciso, potete usare mele Granny Smith, dal gusto leggermente acidulo.
VARIANTI:
Per una versione più leggera, potete cuocere le frittelle in forno. Disponete le fette di mela immerse nella pastella su una teglia rivestita di carta forno e cuocile a 180°C per 15-20 minuti, girandole a metà cottura. Così otterrete frittelle croccanti e dorate senza frittura.

Conservazione:
Le frittelle di mele possono essere conservate in frigorifero per 1-2 giorni. Assicuratevi di farle raffreddare completamente prima di riporle in un contenitore ermetico. Per ripristinare la croccantezza, riscaldatele in forno a 180°C per 5-10 minuti. Il microonde può rendere le frittelle più molli, quindi è preferibile usare il forno.
Se questa ricetta vi è piaciuta continuate a seguirmi e se vi va mettete mi piace sulla mia pagina Facebook L’angolo di Cristy o su Instagram!
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni