Frittelle all’arancia e uvetta con cannella “gusto e tradizione”

Le frittelle all’arancia e uvetta sono un dolce che unisce semplicità e sapore, perfetto per ogni occasione. Che sia Carnevale, una merenda invernale o una colazione speciale, il profumo agrumato dell’arancia e la dolcezza dell’uvetta creano un connubio irresistibile. Queste frittelle, croccanti fuori e soffici dentro, sono un simbolo della cucina tradizionale italiana, amate da grandi e piccini.

Il segreto per frittelle perfette sta nella qualità degli ingredienti: uova fresche, arance biologiche e uvetta morbida e succosa. L’impasto, arricchito dal succo e dalla scorza d’arancia, regala un aroma unico che rende ogni boccone una vera esplosione di sapore. Un pizzico di vaniglia o cannella può aggiungere una nota ancora più raffinata, rendendo queste frittelle uniche nel loro genere.

Le frittelle sono un dolce radicato nella tradizione italiana, preparato soprattutto durante le festività. In Sardegna e altre regioni, queste prelibatezze assumono vari nomi e forme, spesso legati alle usanze locali. L’aggiunta di arancia e uvetta non solo esalta il sapore, ma racconta anche una storia di sapori mediterranei che evocano il sole, la famiglia e la convivialità.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Frittelle all'arancia e uvetta
Frittelle all’arancia e uvetta
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

Frittelle all’arancia e uvetta

2 uova
150 ml latte
300 g farina 00
1 pizzico cannella
1 bustina vanillina
3 cucchiai zucchero
1 arancia (succo + scorza)
2 cucchiai uva passa sultanina
Mezza bustina lievito in polvere per dolci
olio di semi di arachide (per friggerle)
zucchero semolato (o a velo per la finitura)

Strumenti

Occorrente:

1 Terrina
1 Padella per friggere

Passaggi

Frittelle all’arancia e uvetta

Lavate bene l’arancia, asciugatela con della carta assorbente, grattugiatela e spremetela,mettete l’uvetta in ammollo in una ciotola piena d’acqua e lasciatela la fino al momento dell’utilizzo.

In una terrina capiente versate 3 cucchiai di zucchero e le uova e sbattetele bene con l’ausilio della frusta elettrica, una forchetta o una frusta manuale.
Aggiungete il latte e pian piano la farina setacciata con il lievito, la cannella, la scorza grattugiata, il succo dell’arancia, lavorate bene il composto fino a che risulta bello fluido, cremoso, denso e soprattutto privo di grumi, aggiungete per ultima l’uvetta ben strizzata  e amalgamatela bene al composto.

Ora in una padella larga e capiente versate abbondante olio per friggere le vostre bombette, appena l’olio sarà bollente fate la prova con un pò di impasto per vedere se la temperatura è quella giusta.
Versate l’impasto nell’olio con 2 cucchiaini formando le frittelle, mi raccomando non fatele troppo grandi per una cottura più uniforme dell’interno.

Fatele dorare bene su tutta la superficie e aiutatevi per girarle con un cucchiaio e una forchetta, scolatele e adagiatele su un piatto rivestito con della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Versate dello zucchero semolato in un piatto, passate le frittelle nello zucchero e servitele o spolveratele con dello zucchero a velo, son buonissime sia calde che fredde!

CONSIGLI E VARIANTI:

Se amate sperimentare, è possibile arricchire le frittelle all’arancia e uvetta con pinoli, gocce di cioccolato o una spolverata di zucchero a velo aromatizzato all’arancia. Se preferite una versione più leggera, provate a cuocerle al forno invece di friggerle.

Conservazione:

Le frittelle all’arancia e uvetta sono migliori quando gustate fresche, appena fritte e ancora tiepide. Tuttavia, se avanzano, potete conservarle per uno o due giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, preferibilmente avvolte in carta da cucina per assorbire l’umidità in eccesso.

Se desiderate consumarle successivamente, scaldatele leggermente in forno a 150°C per qualche minuto, così da restituire loro la fragranza originale. Evitate di metterle in frigorifero, poiché l’umidità potrebbe renderle gommose.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.