Focaccia ai pomodorini soffice “anche Bimby”

La focaccia ai pomodorini è un pane rustico, arricchito con la dolcezza e l’acidità dei pomodorini, è una celebrazione di sapori mediterranei che vi conquisteranno. La focaccia ai pomodorini è un capolavoro di semplicità, unendo l’aroma avvolgente dell’olio d’oliva al tocco fresco dei pomodorini, il tutto su una base di impasto soffice e leggermente croccante.

La focaccia ai pomodorini è perfetta per qualsiasi occasione: dall‘aperitivo con gli amici a un pic-nic estivo o come accompagnamento speciale per un pranzo o una cena familiare. Questa focaccia, arricchita dal sapore dolce e succoso dei pomodorini, è facile da fare ed è perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina. Condividerò con voi passaggi chiari e consigli pratici, in modo che possiate godervi la gioia di creare un piatto delizioso nella vostra cucina. Preparatevi a vivere un’esperienza culinaria semplice, ma assolutamente deliziosa!


Il profumo avvolgente della focaccia ai pomodorini è un’esperienza sensoriale che cattura l’attenzione sin dal primo istante. Mentre la focaccia cuoce nel forno, l’aria si impregna del profumo irresistibile dell’olio d’oliva che permea l’impasto, regalando un sentore di ricchezza e autenticità. Quando i pomodorini iniziano a rilasciare i loro succhi dolci e succosi durante la cottura, il profumo crea un’atmosfera accogliente e invitante in cucina.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora 20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti Focaccia ai pomodorini:

Lista degli ingredienti Focaccia ai pomodorini

q.b. origano
Mezza patata (cruda)
300 g farina 00
225 ml acqua
Mezzo cucchiaino sale fino
Mezzo cubetto lievito di birra fresco
Mezzo cucchiaino zucchero semolato
q.b. pomodorini ciliegino (per farcire)
q.b. olio extravergine d’oliva (per farcire)

Procedimento Focaccia ai pomodorini:

Come realizzare la Focaccia ai pomodorini

Per prima cosa sbucciate e lavate la patata, tagliatela a metà asciugatela con della carta assorbente, tagliatela a pezzetti e versatela in un frullatore insieme al lievito di birra, frullatela bene fino a renderla finissima.

Ora versate nella planetaria la farina aggiungete pian piano e a filo l’acqua, il lievito con la patata frullata, lo zucchero e iniziate a impastare, unite per ultimo il sale, se avete la planetaria potete velocizzare questo passaggio utilizzando l’impastatrice con il gancio a spirale e impastando per 5 minuti circa fino a che l’impasto è ben incordato.

Ora ungete una ciotola larga con dell’olio extra vergine d’oliva, mettete l’impasto ottenuto, coprite con della pellicola trasparente e fatelo lievitare per un ora massimo o fino al raddoppio, appena l’impasto sarà ben lievitato rovesciatelo nella teglia che userete per la cottura sempre ungendola prima con dell’olio extra vergine d’oliva.

La teglia che ho usato io è di 24 cm.circa, se volete farla più fine usate uno stampo un po’ più grande, l’impasto è abbastanza liquido ed è questa la giusta consistenza, allarghiamo la pasta stendendola con i polpastrelli unti d’olio e riempiamo tutta la superficie con questa dose esce 1 focaccia.

Ora distribuite sulla focaccia i pomodorini lavati e tagliati a metà, spuzzate un po’ di succo di pomodorini e spennellate con dell’olio extra vergine d’oliva  per colorarla un po’, salate la superficie un po’ e cospargete con dell’origano, infornate a 200 gradi in forno preriscaldato in modalità statico, mettendo la teglia per 25-30 minuti circa al centro del forno, una volta cotta sfornatela, spennellatela con poco olio extra vergine d’oliva e fate intiepidire!

PROCEDIMENTO CON IL BIMBY:

Versate nel boccale del Bimby la mezza patata cruda a pezzi con il lievito di birra e frullatela per 10 secondi a velocità 10, aggiungete ora la farina, l’acqua, il sale, lo zucchero e impastate per 3 minuti a velocità spiga, poi altri 3 minuti a velocità 6, lasciate lievitare l’impasto mezz’ora nel boccale fino a che traboccherà!

Appena l’impasto sarà ben lievitato rovesciatelo  nella teglia che userete per la cottura sempre ungendola prima con dell’olio extra vergine d’oliva, la teglia che ho usato io è di 24 cm. circa, l’impasto è abbastanza liquido ed è questa la giusta consistenza, allarghiamo la pasta stendendola con i polpastrelli unti d’olio e riempiamo tutta la superficie con questa dose esce 1 focaccia.

Ora distribuite sulla focaccia i pomodorini lavati e tagliati a metà, spennellate con dell’olio extra vergine d’oliva  per colorarla un po’ di più, salate un po’ la superficie spolverate con dell’origano e infornate a 200 gradi in forno preriscaldato in modalità statico, mettendo la teglia per 25-30 minuti circa al centro del forno, una volta cotta sfornatela, spennellatela con poco olio extra vergine d’oliva e fate intiepidire!

Consigli:

Utilizzate pomodorini freschi e maturi per garantire un sapore intenso e dolce. Optate per olio d’oliva extra vergine di alta qualità, che contribuirà a migliorare il gusto complessivo della focaccia.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.