La Crostata alla Marmellata d’Arancia è un dolce classico che conquista con il suo equilibrio perfetto tra la friabilità della pasta frolla e la dolcezza leggermente agrumata della marmellata. Ideale per la colazione o la merenda, questa crostata è un’ottima scelta anche come dessert dopo un pasto, magari accompagnata da un tè o un caffè.
La sua semplicità la rende perfetta per ogni occasione, dal pranzo della domenica a un dolce regalo fatto in casa. La base della crostata è una pasta frolla burrosa e profumata, che può essere arricchita con scorza d’arancia grattugiata per esaltare ancora di più il gusto del ripieno.
La marmellata d’arancia, con il suo sapore leggermente amaro e la consistenza vellutata, crea un contrasto delizioso con la dolcezza dell’impasto. Per un tocco in più, si può aggiungere un pizzico di cannella o qualche mandorla tritata sulla superficie.
- Crostata integrale alla marmellata “anche Bimby”
- Crostata con frolla all’olio morbida “alla marmellata”
- Crostata strudel cuor di mela “un incontro perfetto tra tradizione e dolcezza”
- Crostata con pasta frolla allo yogurt “alla marmellata d’arancia”
- Crostatine alla nutella Bimby, croccanti friabili e golosissime

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Crostata alla marmellata d’arancia
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Prima di tutto preparate la pasta frolla, versate lo zucchero, la farina, le uova, la scorza di un limone bio grattugiata e il lievito in una terrina larga e capiente e impastate bene e velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Mettetelo in frigo avvolto da pellicola per un oretta, passata l’ora riprendete la pasta frolla tiratela con il mattarello su un piano di lavoro pulito spolverato con della farina o zucchero a velo, facendo un cerchio leggermente più grande dello stampo che userete, arrotolatela nel mattarello poi srotolatela posizionandola in uno stampo per crostata cm. 22-24 precedentemente imburrato e infarinato.
Togliete la frolla in eccesso lasciando da parte un pezzetto di frolla per le decorazioni finali, sul bordo fate delle incisioni con i rebbi della forchetta tutto intorno. Bucherellate la base con la forchetta e versate la marmellata sulla base della crostata e livellatela bene, con la frolla rimasta create le striscioline decorative usando la vostra fantasia.
Infornate la crostata nel forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, una volta cotta fatela raffreddare bene sopra una gratella prima di levarla dallo stampo, levatela poi delicatatamente dallo stampo e la crostata è pronta da servire.
CONSIGLI E VARIANTI:
Dopo averla preparata, lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, così sarà più facile da stendere e manterrà la sua friabilità in cottura.
Stendete la frolla tra due fogli di carta forno aiutandovi con il mattarello o su una superficie leggermente infarinata e assicurati che lo spessore non sia né troppo sottile né troppo spesso, per garantire una cottura uniforme.
Potete sostituire la classica marmellata con una crema al cioccolato per una versione più golosa.
Conservazione:
La crostata alla marmellata si conserva bene a temperatura ambiente per 3-4 giorni, purché sia coperta con pellicola trasparente o riposta in un contenitore ermetico, per evitare che la frolla diventi troppo secca.
Se la temperatura ambiente è calda, è preferibile conservarla in frigorifero, sempre ben avvolta, per preservare la freschezza della pasta frolla.
Seguitemi anche su Telegram canale Tutto fa Brodo.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo.

Dosi variate per porzioni