Pubblicità

Ciambelline Sarde alla Marmellata “Dolci Ricordi Sardi”

Le ciambelline sarde alla marmellata sono un dolce casalingo tipico della tradizione isolana, spesso preparato in occasione delle feste o per accompagnare il caffè del pomeriggio. A metà tra un biscotto e una brioche, queste piccole delizie racchiudono la genuinità degli ingredienti semplici e la cura delle mani che le preparano. Ogni famiglia ha la sua ricetta, tramandata di generazione in generazione.

La base dell’impasto è fatta con farina, uova, zucchero, strutto (o burro) e un tocco di lievito. La marmellata, solitamente di fichi, albicocche o agrumi locali, viene avvolta all’interno o utilizzata come farcitura dopo la cottura. Il risultato è un dolce friabile fuori e morbido dentro, che profuma di casa e di Sardegna.

Talvolta, vengono decorate con zucchero a velo o granella, ma spesso si lasciano al naturale per valorizzare il contrasto tra impasto e ripieno. Le ciambelline alla marmellata non sono solo un dolce da gustare, ma un piccolo tesoro culturale da preservare. Prepararle in casa è un gesto d’amore e di memoria, un modo per mantenere vivo il patrimonio gastronomico sardo. Condividere una ciambellina significa raccontare una storia fatta di sapori, gesti lenti e tradizioni senza tempo

RICETTE SIMILI CHE POTREBBERO INTERESSARVI:

CIAMBELLINE SARDE ALLA MARMELLATA
CIAMBELLINE SARDE ALLA MARMELLATA
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

 CIAMBELLINE SARDE ALLA MARMELLATA

1 tuorlo
1 uovo (intero)
100 g burro
300 g farina 00
150 g zucchero semolato
scorza di limone (bio grattugiata)
Mezza bustina lievito in polvere per dolci
q.b. marmellata (per farcire del gusto che preferite)

Strumenti

Occorrente:

1 Terrina
Stampini per biscotti q.b.
Pubblicità

Passaggi

 CIAMBELLINE SARDE ALLA MARMELLATA

Lavorate bene in una terrina capiente lo zucchero con il burro freddo tagliato a pezzetti, aggiungete la farina, l’ uovo intero più il tuorlo, la scorza del limone grattugiata e impastate bene e velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo, mettete ora il panetto in frigo avvolto da pellicola per 30 minuti circa per farlo rassodare bene.

Passati i 30 minuti riprendete la pasta frolla e stendetela con il mattarello su un piano di lavoro pulito fino a raggiungere lo spessore da voi desiderato, io ho lasciato uno spessore di 1/2 cm. circa tenendo conto che in cottura i biscotti  solitamente si gonfiano un pò!
Procedete ora a fare le formine a forma di  fiore, la base del biscotto deve essere piu’ grande poi con un altra più piccola create il coperchio creando il foro con uno stampino più piccolo al centro.

Disponete i biscotti sulla leccarda del forno rivestita di carta a forno  e infornate a 180 gradi per 10 minuti circa fino a che sono dorati, fateli raffreddare sopra una gratella e una volta raffreddati mettete la marmellata al centro della base dei biscotti più grandi senza foro e chiudete con i biscottini piu’ piccoli forati assemblando i biscotti, spolverateli con dello zucchero a velo e buon appetito!

CONSIGLI E VARIANTI:

Oltre alla classica marmellata di albicocche, provate con marmellata di fichi, mirto, ciliegie o agrumi sardi (come arance o limoni). Le versioni con confetture artigianali esaltano il gusto dell’impasto.

Aggiungete scorza di limone o arancia grattugiata, un cucchiaio di liquore sardo (come il Filu ’e ferru o il mirto) o un pizzico di cannella per un tocco più profumato.
Invece della marmellata, si può usare crema di nocciole, miele locale con mandorle tritate o una pasta di fichi e noci per un gusto più rustico.

Conservazione:

Una volta fredde, conservatele in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, stratificandole con carta forno. Si mantengono fragranti per circa 5-7 giorni.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.