Le Ciambelline di Carnevale Fritte sono un dolce tradizionale irresistibile, perfetto per celebrare la festa più allegra dell’anno. Soffici, profumate e dorate, queste ciambelline vengono fritte fino a raggiungere una consistenza leggera e avvolgente, poi passate nello zucchero semolato per un tocco di dolcezza in più.
Il loro profumo ricorda le sagre e le feste di paese, portando in tavola il calore della tradizione e la gioia del Carnevale. L’impasto è a base di farina, latte, burro e uova, con l’aggiunta di scorza di agrumi e un pizzico di liquore, come rum o limoncello, per esaltare il sapore.
Dopo una lievitazione lenta che garantisce morbidezza, le ciambelline vengono modellate a mano e fritte in olio caldo fino a diventare gonfie e dorate. Una volta cotte, si passano nello zucchero, che aderisce perfettamente alla superficie croccante, creando un contrasto perfetto con l’interno soffice.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- Chiacchiere all’arancia bollose “anche Bimby” Il segreto per ottenere Bolle Perfette!
- Castagnole morbide “dolce fritto della Tradizione”
- Bombette di Carnevale agli agrumi “Ricetta irresistibile” senza lievitazione
- Graffe all’arancia senza patate “anche Bimby” leggere e profumate
- Castagnole all’arancia e yogurt anche senza lattosio

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti
Ciambelline di Carnevale fritte
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Ciambelline di Carnevale fritte
Sciogliete bene prima di tutto il lievito nel latte tiepido, versatelo poi in una terrina, aggiungete lo zucchero mescolandolo bene poi unite metà della farina, l’uovo e il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzettini.
Lavate un limone o una arancia, asciugatelo tamponandolo con della carta assorbente e grattugiatelo, aggiungete la raschiatura del limone e la vanillina nella terrina insieme agli altri ingredienti.
Iniziate ad impastare energicamente con le mani, (se la avete potete usare la planetaria per velocizzare questo passaggio) dopo alcuni minuti aggiungete il sale e poco alla volta la farina rimanente, lavorate ben l’impasto fino a che è ben incordato ed elastico, formate una palla e mettete l’impasto in una ciotola avvolta da pellicola trasparente o coprite con un panno asciutto e pulito.
Lasciate riposare l’impasto per 15/20 minuti dopo di che schiacciate bene la pasta su un piano pulito di lavoro spolverato con della farina, piegate l’impasto in tre e chiudetelo a portafoglio, formate nuovamente una palla e fatela lievitare per 60 minuti circa.
Ora stendete l’impasto su un piano spolverato con della farina, formate un rettangolo con l’aiuto del mattarello e con un coppa pasta fate dei cerchi io ho usato un tappo di bottiglia per farà il buco nel centro delle ciambelline, una volta fatte le forme fatele lievitare almeno altri 30/40 minuti e friggetele in una padella con dell’abbondante olio di semi per fritture.
Giratele ogni tanto per fare cuocere entrambe i lati, toglietele dall’olio caldo con l’aiuto di una schiumarola e disponetele in un vassoio ricoperto di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, passatele poi nello zucchero semolato e le vostre graffe sofficissime sono pronte..buon appetito!
CONSIGLI E VARIANTI:
Per un risultato perfetto, è importante friggere le ciambelle a temperatura controllata, intorno ai 170-175°C, in modo che si gonfino bene senza assorbire troppo olio.
Per una variante ancora più profumata, si può aggiungere un pizzico di vaniglia o un cucchiaio di limoncello all’impasto.
Chi preferisce una versione più leggera può provare la cottura al forno, ottenendo comunque ciambelle soffici, anche se con una consistenza leggermente diversa rispetto a quelle fritte.

Conservazione:
Le Ciambelline di Carnevale fritte sono migliori appena fatte, quando sono ancora calde e fragranti, ma si possono conservare per 1-2 giorni in un contenitore ermetico per mantenere la loro morbidezza. Se avanzano, un piccolo trucco è scaldarle per pochi secondi nel microonde o nel forno per farle tornare soffici e profumate.
Seguitemi anche su Telegram canale Tutto fa Brodo.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni