La ciambella alle mele e yogurt è un dolce delizioso e ricco di sapori autunnali come quelli che ci facevano le nostre nonne. Con un impasto soffice e una dolcezza naturale derivante dalle mele, questo dolce è facilissimo da fare e realizzato con ingredienti semplici e genuini.
Le mele, dolci e succose, si fondono armoniosamente con la cremosità dello yogurt, creando una consistenza umida e un sapore avvolgente. La preparazione di questa ciambella è un gesto di affetto e cura, perfetto da condividere con amici e familiari per la prima colazione o la merenda durante le giornate più fresche.
Durante la cottura della ciambella la cucina si riempirà di un profumo avvolgente di cannella che ricorda le domeniche pomeriggio passate in famiglia. Tagliando una fetta, scoprirete un cuore soffice e umido davvero delizioso ad ogni morso. Condividere questa ciambella alle mele e yogurt è un modo delizioso per creare nuovi ricordi e assaporare il piacere di una dolcezza genuina e accogliente.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti Ciambella alle mele e yogurt
Lista degli ingredienti per la Ciambella alle mele e yogurt
Procedimento Ciambella alle mele e yogurt:
Come realizzare la Ciambella alle mele e yogurt
Lavorate bene in una terrina larga e capiente con l’aiuto delle fruste elettriche le uova e lo zucchero fino a che sono belle spumose, schiarite e cremose.
Unite poi lo yogurt, l’olio, la vanillina, la scorza del limone bio grattugiata, la farina setacciata, 1 cucchiaino di cannella e per ultimo il lievito, il composto deve essere bello fluido e cremoso e non deve presentare grumi.
Versate il composto in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato di cm. 22-24, distribuite sopra a raggiera le fettine di mele precedentemente lavate e sbucciate, potete mettere qualche dadino di mela nell’impasto se lo gradite, dopodiché infornate a 180 gradi 35/40 minuti circa in modalità statico.
Vi consiglio di effettuare sempre la prova stecchino per verificare la cottura del dolce, se lo stecchino esce umido di impasto fate cuocere il dolce un altro po’ in caso contrario la ciambella è pronta.
Una volta cotta fatela raffreddare bene sopra una gratella prima di toglierla dallo stampo perché è molto soffice, toglietela poi delicatamente dallo stampo giratela su un piatto o un vassoio per torte e spolveratela con dello zucchero a velo se lo gradite e buon appetito!
Procedimento con il Bimby:
Prima di tutto preriscaldate il forno a 180° in modalità statico, versate nel boccale del Bimby lo zucchero con la scorza del limone e tritate per 10 secondi a velocità 10, unite poi le uova e mescolate per 2 minuti a velocità 4.
Unite ora la farina, lo yogurt, l’olio, la fecola di patate, 1 pizzico di sale e mescolate per 30 secondi a velocità 5, unite ora il lievito e mescolate per altri 20 secondi a velocità 5.
Imburrate e infarinate uno stampo per ciambella da 22 cm.circa e versate il composto, tagliate le mele a fettine sottili dopoaverle lavate e sbucciate e disponetele a raggiera su tutta la superficie dello stampo.
Infornate a 180 gradi per 35-40 minuti circa a seconda del forno, (fate la prova stecchino prima di spegnere il forno per verificare la cottura della ciambella, se lo stecchino esce umido lasciate cuocere un altro po’ la ciambella, se asciutto il dolce è pronto), una volta cotta fatela raffreddare bene sopra una gratella e successivamente spolveratela con dello zucchero a velo se lo gradite e buon appetito!

Consigli:
Utilizza mele fresche e saporite come le mele Granny Smith o Fuji, preferisci lo yogurt naturale, senza zuccheri aggiunti, per garantire una dolcezza più bilanciata.
Vi consiglio di effettuare sempre la prova stecchino per verificare la cottura del dolce!
Potete seguirmi anche nella mia pagina Facebook Le ricette di Cristy Buon Appetito!
Dosi variate per porzioni