Pubblicità

Ciambella alle clementine frullate “anche Bimby”

La ciambella alle clementine frullate è un dolce soffice e profumato, perfetto per valorizzare uno dei frutti più amati dell’inverno. Questa ricetta si distingue per l’uso delle clementine intere, che, una volta frullate, regalano al dolce un sapore intenso e una consistenza umida.

Grazie alla dolcezza naturale del frutto, si può ridurre la quantità di zucchero nella preparazione, rendendola una scelta più sana senza rinunciare al gusto. È una ciambella deliziosa, ideale per la colazione o una merenda leggera, accompagnata da una tazza di tè o caffè.

Il procedimento è semplice e rapido. Si inizia frullando le clementine intere, complete di buccia ma private dei semi se li hanno, per ottenere una crema vellutata e aromatica. Questo passaggio conferisce al dolce non solo il sapore caratteristico ma anche una nota di rusticità che richiama i profumi della cucina casalinga.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Ciambella alle clementine frullate
Ciambella alle clementine frullate
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura2 Ore 40 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti

Ciambella alle clementine frullate anche Bimby

3 uova
100 ml latte
300 g farina 00
100 ml olio di semi di girasole
220 g zucchero semolato
3 clemenrine biologiche (con la buccia edibile)
1 bustina lievito in polvere per dolci

Strumenti

Occorrente:

1 Stampo per ciambelle
Fruste elettriche

Pubblicità

Passaggi

Ciambella alle clementine frullate anche Bimby

Lavate prima le clementine bio senza semi, asciugatele bene e frullatele con la buccia compresa, altrimenti sbucciatela e mettetela nel frullatore senza buccia per evitare che ci siano sostanze chimiche, versate ora in una terrina le uova con lo zucchero e lavoratele con l’aiuto delle fruste elettriche fino a renderle belle spumose e schiarite.

Unite ora l’olio, e pian piano la farina setacciata alternandola con il latte e il lievito e per ultimo unite l’arancia frullata, continuate a lavorare il composto fino a che il composto risulta bello cremoso e fluido senza grumi, potete anche frullare gli ingredienti tutti insieme se volete fare più in fretta!

Imburrate e infarinate uno stampo per ciambella da 22-24 cm. circa e versate il composto, distribuite sopra la granella di zucchero e infornate a 180° in modalità statico per circa per 40 minuti circa.

Fate la prova stecchino al centro della ciambella prima di toglierla dal forno per verificarne la cottura, se lo stecchino esce umido di impasto lasciate cuocere la ciambella ancora un pò, se esce asciutto potete levarla dal forno.

Lasciatela raffreddare bene sopra su una gratella prima di levarla dallo stampo, una volta pronta toglietela delicatamente dallo stampo, giratela su un piatto e spolveratela con dell’abbondante zucchero a velo se non avete usato la granella di zucchero e buon appetito!

Procedimento con il Bimby

Preriscaldate prima di tutto il forno a 180°, versate nel boccale del Bimby lo zucchero con le clementine e frullate per 10 secondi a velocità 8, aggiungete ora le uova, l’olio, il latte, la farina a pioggia e il lievito setacciati e mescolate per 40 secondi a velocità 5, il composto deve presentarsi bello cremoso, fluido e privo di grumi.

Imburrate e infarinate uno stampo per ciambella da 22- 24 cm. e versate il composto livellatelo bene con un cucchiaio, distribuite sopra la granella di zucchero e infornate a 170 gradi per 40-45 minuti circa in forno statico preriscaldato ( vi consiglio di fare sempre la prova stecchino prima di sfornare il dolce).

Una volta pronta fatela raffreddare bene un po’ nel forno con lo sportello semiaperto per evitare che si sgonfi e poi sopra una gratella, spolveratela con dello zucchero a velo se lo gradite ..vedrete è una vera delizia buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

La cottura è un altro aspetto fondamentale per il successo di questa ricetta. È importante utilizzare uno stampo per ciambella ben imburrato e infarinato per evitare che l’impasto si attacchi.

Cuocendo il dolce in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, si ottiene una consistenza perfetta: soffice all’interno e leggermente dorata all’esterno. Per verificare la cottura, basta fare la classica prova dello stecchino: se esce asciutto, la ciambella è pronta.

Questo dolce può essere personalizzato in molti modi, ad esempio aggiungendo gocce di cioccolato, granella di mandorle o una glassa agli agrumi.

Conservazione:

La ciambella alle clementine frullate si conserva al meglio se riposta in un contenitore ermetico o avvolta nella pellicola alimentare, per preservarne la morbidezza e il profumo. A temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto, mantiene la sua freschezza per circa 3-4 giorni.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.