Pubblicità

Ciambella al Limone Morbidona senza burro “anche Bimby”

La ciambella al limone morbidona è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione o la merenda. Il suo profumo fresco e invitante conquista fin dal primo morso, mentre la consistenza soffice e umida la rende irresistibile anche senza farciture. È una torta della tradizione casalinga italiana, preparata con ingredienti di base come farina, uova, zucchero, olio e succo di limone, che insieme creano un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità.

Il segreto della sua morbidezza sta nell’uso dell’olio di semi al posto del burro e nella presenza dello yogurt o del latte, che rendono l’impasto particolarmente vellutato. Il limone, utilizzato sia con il succo che con la scorza grattugiata, dona alla ciambella un aroma intenso e naturale, evitando il bisogno di aromi artificiali. La lievitazione soffice è garantita dal lievito per dolci, che gonfia l’impasto in modo uniforme durante la cottura.

La ciambella al limone morbidona è il tipo di dolce che profuma tutta la casa e richiama i ricordi dell’infanzia, dei pomeriggi passati in cucina con la nonna o con la mamma. Facile da preparare anche per chi ha poca esperienza, è una ricetta che non delude mai, da personalizzare secondo il proprio gusto e da condividere con chi si ama.

RICETTE SIMILI CHE POTREBBERO INTERESSARVI:

CIAMBELLA AL LIMONE MORBIDONA 
CIAMBELLA AL LIMONE MORBIDONA 
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

CIAMBELLA AL LIMONE MORBIDONA 

3 uova
120 ml latte
250 g farina 00
180 g zucchero semolato
1 limone (succo + scorza)
40 ml olio di semi di girasole
1 bustina lievito in polvere per dolci

Strumenti

Occorrente

Fruste elettriche
1 Stampo per ciambelle da 22 cm.
Pubblicità

Passaggi

CIAMBELLA AL LIMONE MORBIDONA 

Lavorate in una ciotola alta e larga lo zucchero e le uova con l’aiuto di una frusta elettrica per 10 minuti fino a che il composto risulta  spumoso e schiarito, ora aggiungete pian piano a pioggia la farina e il lievito setacciati,  alternateli con l’olio e il latte, unite il succo di un limone, la scorza e lavorate fino a che l’impasto è bello cremoso, liscio e senza grumi.

Versate il tutto in uno stampo imburrato e infarinato da  cm. 22/24 e infornate in forno preriscaldato a 180 gradi in modalità statico per 40 minuti circa a seconda del forno, vi consiglio infatti di fare sempre la prova stecchino prima di sfornare il dolce, se lo stecchino esce umido d’impasto fate cuocere ancora un po’ la ciambella.

Una volta cotta toglietela dal forno e fatela raffreddare completamente sopra una gratella prima di levarla dallo stampo, una volta fredda levatela dallo stampo delicatamente e spolveratela con abbondante zucchero a velo se lo gradite e buon appetito.

PROCEDIMENTO CON IL BIMBY:

Versate nel boccale del Bimby la scorza dei limoni (dopo averli ben lavati e asciugati) con lo zucchero e polverizzate per 10 secondi a velocità 10 e raccogliete bene sul fondo con la spatola, spremete un limone e mettete da parte il succo.

Unite le uova e mescolate per 2 minuti a velocità 4 per farle diventare spumose e schiarite, unite ora la farina, l’olio, il succo di limone, il latte e un pizzico di sale e mescolate per 30 secondi a velocità 5.

Unite per ultimo il lievito e incorporatelo per 20 secondi a velocità 5, l’impasto deve presentarsi bello fluido e senza grumi, versate ora  il composto in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato da cm. 22 circa, infornate a 180° in modalità statico per 35-40 minuti circa, mi raccomando fate sempre la prova stecchino perchè da forno a forno i tempi di cottura possono variare, se lo stecchino esce umido d’impasto fate cuocere la ciambella un altro po’ in caso contrario se esce asciutto la ciambella è pronta!

Una volta cotta fatela raffreddare nel forno con lo sportellino del forno un po’ aperto, poi fatela raffreddare completamente su una gratella, una volta fredda capovolgete la ciambella  in un piatto piano per torte o in un vassoio e spolveratela con dell’abbondante zucchero a velo se lo gradite e buon appetito a voi!

CONSIGLI E VARIANTI:

Questa ciambella può essere arricchita con semi di papavero, glassata con una semplice copertura al limone, o servita con frutti di bosco e panna per un’occasione speciale.

Conservazione:

La ciambella al limone morbidona si conserva molto bene per diversi giorni, mantenendo la sua sofficità e il profumo agrumato. Una volta completamente raffreddata, va riposta in un contenitore ermetico o avvolta nella pellicola trasparente per alimenti. In questo modo, si manterrà morbida per circa 4-5 giorni a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore o umidità.

CIAMBELLA AL LIMONE MORBIDONA 
CIAMBELLA AL LIMONE MORBIDONA 
5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.