Ciambella al cucchiaio con yogurt senza lattosio “anche Bimby” Il Dolce Perfetto per Tutti

La Ciambella al Cucchiaio con yogurt Senza Lattosio è un dolce soffice e delicato, pensato per soddisfare il palato di chiunque, inclusi coloro che devono evitare il lattosio nella loro dieta. Preparata con ingredienti semplici e naturali, questa ciambella rappresenta la perfetta combinazione di gusto e leggerezza.

La sua consistenza morbida e il sapore dolce ma equilibrato la rendono ideale per una colazione sana, una merenda sfiziosa o un dessert leggero. L’assenza di lattosio non compromette affatto il piacere di assaporare un dolce tradizionale, anzi, esalta la genuinità degli ingredienti utilizzati.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti Ciambella al cucchiaio

Lista degli ingredienti Ciambella al cucchiaio

2 uova
1 bustina vanillina
6 cucchiai farina 00
6 cucchiai olio di semi di girasole
Mezza bustina lievito in polvere per dolci
1 vasetto yogurt di soia (o classico se no siete intolleranti)

Strumenti

Procedimento La Ciambella al Cucchiaio:

Co mre realizzare La Ciambella al Cucchiaio

Lavorate in una terrina le uova a temperatura ambiente con i cucchiai di zucchero aiutandovi con una frusta o una forchetta fino a renderle spumose, aggiungete pian piano i cucchiai di farina setacciata alternandola con i cucchiai d’olio, lo yogurt SENZA LATTOSIO o vegetale, la vanillina e il lievito, il composto deve risultare bello fluido e cremoso.

Versate il composto in uno stampo per ciambella da 20 cm. circa precedentemente unto d’olio e infarinato e infornate la ciambella a 180° per circa 30-35 minuti circa in modalità statico, mi raccomando prima di sfornarlo effettuate la prova stecchino per verificare la cottura del dolce, se lo stecchino esce umido di impasto fate cuocere la ciambella ancora un pò!

Una volta che il dolce sarà pronto qualsiasi cottura scegliate lasciatelo raffreddare, una volta che il dolce sarà ben freddo spolveratelo con un pò di zucchero a velo se lo gradite e servitelo ai vostri ospiti con un bel caffè o una tazza di buon tè caldo!

Procedimento con il Bimby:

Preriscaldate per prima cosa il forno a 180° in modalità statico, versate nel boccale del Bimby 6 cucchiai di zucchero e la scorza del limone e polverizzateli per 10 secondi a velocità 10, aggiungete poi le uova e mescolatele per 2 minuti a velocità 4.

Aggiungete ora i 6 cucchiai di farina setacciata, lo yogurt, i cucchiai d’olio e il lievito e mescolate per 1 minuto a velocità 5, versate il composto in uno stampo per ciambella da 20 cm. circa precedentemente unto d’olio o di burro senza lattosio e infarinato e infornate a 180° per circa 30-35 minuti circa in modalità statico, mi raccomando prima di sfornarlo effettuate la prova stecchino per verificare la cottura del dolce, se lo stecchino esce umido di impasto fate cuocere la ciambella ancora un pò!

Una volta che il dolce sarà pronto qualsiasi cottura scegliate lasciatelo raffreddare, una volta che il dolce sarà ben freddo spolveratelo con un pò di zucchero a velo se lo gradite e servitelo ai vostri ospiti con un bel tè, una tisana, un caffè o ciò che preferite!

Consigli:

Per rendere la tua ciambella ancora più speciale, puoi aggiungere aromi naturali come vaniglia, scorza di limone o arancia. Anche una manciata di gocce di cioccolato fondente senza lattosio, frutta secca o frutti di bosco possono arricchire il sapore della tua ciambella.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.