Pubblicità

Castagnole morbide “dolce fritto della Tradizione”

Le castagnole morbide sono uno dei dolci simbolo del Carnevale, apprezzate per la loro consistenza soffice e il sapore delicato. Queste piccole palline di impasto fritto, dorate e profumate, vengono spolverate con zucchero a velo o semolato per un tocco ancora più goloso.

La ricetta classica è semplice da preparare e regala dolcetti irresistibili, perfetti da gustare ancora caldi. L’impasto delle castagnole è a base di farina, uova, zucchero, burro e un pizzico di liquore, come anice o rum, che esalta il loro aroma. La frittura in olio ben caldo permette di ottenere una crosticina dorata all’esterno e un cuore morbido all’interno.

Per chi preferisce una versione più leggera, è possibile cuocerle anche al forno, pur rinunciando alla caratteristica friabilità della ricetta tradizionale. Dolci semplici ma irresistibili, le castagnole sono un must di Carnevale che conquista grandi e piccini con la loro bontà!

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Castagnole morbide
Castagnole morbide
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàCarnevale
Pubblicità

Ingredienti

Castagnole morbide

1 uovo
40 burro
230 g farina 00
1 bustina vanillina
50 g zucchero semolato
Mezza arancia (la scorza grattugiata)
Mezzo limone (la scorza grattugiata)
20 ml liquore (tipo Strega o anice)
8 g lievito in polvere per dolci

Strumenti

Occorrente:

1 Padella per friggere
1 Schiumarola
Pubblicità

Passaggi

Castagnole morbide

In una terrina versate versate la farina, il burro a temperatura ambiente, la scorza grattugiata dell’arancia o del limone, l’ uovo, 1 pizzico di sale, la vanilina e il lievito, lavorate il composto energicamente  e continuate su di un piano di lavoro infarinato fino a ottenere un panetto compatto e morbido che non si appiccica alle mani, se risultasse troppo molle aggiungete un altro pò di farina.

Ora avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola trasparente, lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti l’impasto, riprendete poi l’impasto e formate dei cordoncini,  tagliateli a tocchetti e formate nel palmo delle mano delle palline.
Una volta che terminate di formare le palline, mettete a scaldare una padella larga e capiente con abbondante olio di semi, appena è bollente versate un gruppetto di palline alla volta.

Rigiratele per farle dorare uniformemente e con un schiumarola o un mestolo forato scolatele e mettetele su carta assorbente per togliere l’olio in eccesso, fatele raffreddare bene passatele nello zucchero semolato e spolveratele con dell’abbondante zucchero a velo e..buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Esistono molte varianti delle castagnole: alcune prevedono l’aggiunta di ricotta per una consistenza ancora più soffice, altre sono farcite con crema pasticcera o cioccolato per un tocco extra di golosità.

In alcune regioni italiane, le castagnole vengono aromatizzate con scorza di limone o arancia, aggiungendo una nota agrumata fresca e profumata. Ogni famiglia ha la propria versione, tramandata di generazione in generazione.

Per ottenere delle castagnole perfette, è importante rispettare i tempi di riposo dell’impasto e friggere in olio a temperatura controllata (circa 170°C), evitando di bruciarle all’esterno lasciandole crude all’interno. Una volta pronte, vanno gustate subito per apprezzarne tutta la fragranza.

Conservazione:

Le castagnole si conservano per 1-2 giorni in un contenitore ermetico o sotto una campana per dolci, in un luogo fresco e asciutto. Evitate di chiuderle ancora calde, per non creare umidità e perdere la loro fragranza.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.