Pubblicità

Bombette all’arancia fritte “Dolcissime Nuvolette”

Le bombette all’arancia fritte sono dei dolcetti irresistibili, perfetti per chi ama i sapori agrumati e la frittura dorata e croccante. Si tratta di piccole palline di impasto soffice, aromatizzate con scorza e succo d’arancia, che vengono fritte fino a ottenere una consistenza leggera e fragrante.

Il loro profumo avvolgente e il gusto delicato le rendono perfette per una merenda golosa o un fine pasto speciale. La ricetta è semplice e non richiede particolari abilità: basta preparare un impasto a base di farina, uova, zucchero, lievito e arancia, lasciarlo riposare e poi formare le bombette.

Una volta immerse nell’olio caldo, si gonfiano leggermente, creando una consistenza soffice all’interno e dorata all’esterno. Dopo la frittura, vengono passate nello zucchero semolato o a velo, che esalta ancora di più il loro sapore. Le bombette all’arancia sono perfette per ogni occasione, dalle feste di Carnevale a una colazione speciale. Accompagnate da un tè caldo o da una tazza di cioccolata, regalano un momento di puro piacere.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

BOMBETTE ALL’ARANCIA FRITTE
BOMBETTE ALL’ARANCIA FRITTE
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti

Bombette all’arancia fritte

2 uova
150 g latte
300 g farina 00
1 bustina vanillina
3 cucchiai zucchero semolato
1 arancia (succo + scorza grattugiata)
Mezza bustina lievito in polvere per dolci
olio di semi di arachide (o altro per friggere)
zucchero semolato (per la finitura)

Strumenti

Occorrente

1 Padella per friggere
Fruste elettriche
Pubblicità

Passaggi

Bombette all’arancia fritte

Lavate bene l’arancia, asciugatela con della carta assorbente, grattugiatela e spremetela.
In una terrina capiente versate 3 cucchiai di zucchero e le uova e sbattetele bene con l’aiuto delle fruste elettriche o un frustino manuale.

Aggiungete il latte e pian piano la farina setacciata con il lievito, la vanillina, la scorza, il succo dell’arancia. Lavorate bene il composto fino a che risulta bello fluido, cremoso, denso e sopratutto privo di grumi.

Ora in una padella larga e capiente versate abbondante olio per friggere le vostre bombette, appena l’olio sarà bollente fate la prova con un pò di impasto per vedere se la temperatura è quella giusta.

Versate l’impasto a cucchiaiate e fate dorare bene le bombette su tutta la superficie aiutatevi per girarle con un cucchiaio e una forchetta, scolatele e adagiatele su un piatto rivestito con della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Versate dello zucchero semolato in un piatto, passate le bombette nello zucchero e servitele, son buonissime sia calde che fredde.

CONSIGLI E VARIANTI:

Queste deliziose frittelle si possono personalizzare con varianti sfiziose. Per esempio, si può aggiungere un tocco di liquore all’arancia per intensificare il profumo, oppure un cuore di crema o marmellata per una sorpresa ancora più golosa.

BOMBETTE ALL’ARANCIA FRITTE
BOMBETTE ALL’ARANCIA FRITTE

Conservazione:

Le bombette all’arancia fritte sono migliori se gustate appena fatte, quando sono ancora calde e fragranti. Tuttavia, se ne avanzano, è possibile conservarle per mantenerne la morbidezza e il sapore.

Per una conservazione ottimale, riponile in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 1-2 giorni. È consigliabile avvolgerle in un canovaccio pulito prima di chiudere il contenitore, in modo da assorbire l’umidità in eccesso ed evitare che diventino gommose.

4,5 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.