Pubblicità

Biscotti cuor di pesca “delizia estiva ad ogni morso”

BISCOTTI CUOR DI PESCA

I biscotti cuor di pesca sono una vera delizia per il palato, perfetti per catturare l’essenza dell’estate in ogni morso. Questi biscotti combinano una base friabile e burrosa con un ripieno di dolce marmellata di pesche, creando un contrasto irresistibile tra la croccantezza della pasta e la morbidezza del cuore fruttato.

Ideali per una merenda pomeridiana o per accompagnare un tè freddo nelle calde giornate estive, i biscotti cuor di pesca sono facili da preparare e richiedono ingredienti semplici che probabilmente hai già nella tua dispensa. Preparare questi biscotti è un piacere tanto quanto gustarli. La ricetta prevede l’utilizzo di pesche fresche per fare la marmellata, il che aggiunge un tocco autentico e naturale al dolce. Una volta cotti, i biscotti cuor di pesca si presentano con un colore dorato e un profumo invitante.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti Biscotti cuor di pesca:

Lista degli ingredienti per la pasta frolla

1 uovo
150 g burro
250 g farina 00
1 bustina vanillina
75 g zucchero semolato

Ingredienti per il ripieno:

2 pesche
q.b. marmellata di pesche
1 pizzico cannella in polvere
Pubblicità

Procedimento Biscotti cuor di pesca:

Come realizzare i Biscotti cuor di pesca

Lavorate bene per prima cosa lo zucchero con il burro freddo tagliato a pezzetti, fino a renderlo cremoso, aggiungete la farina, le uova, la vanillina e l’aroma e impastate bene e velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo, avvolgetelo poi con della pellicola trasparente e riponetela in figo per 30 minuti per farlo rassodare bene.

Nel frattempo se non usate la marmellata di pesche fatta in casa  preparate il ripieno, sbucciate e pulite ben le pesche, fatele a pezzetti e mettetele in un pentolino con la cannella lo zucchero e lasciatele cuocere per 10-15 minuti circa fino a che sono morbide, se lo preferite potete farle diventare purea, se volete fare un ripieno più veloce mettete dentro ogni biscotto un po’ di marmellata già pronta di pesche a pezzettoni senza dover fare nessuna cottura.

Ora riprendete la pasta frolla la stendete in un piano di lavoro pulito spolverato con della farina, fate dei cerchi mettete al centro un po’ di composto di pesca e chiudete e sigillate bene intorno al ripieno con le dita, con un altro cerchio leggermente più piccolo  fate pressione e sigillate ulteriormente in modo che non fuoriesca il ripieno, disponeteli nella leccarda del forno rivestita di carta forno e infornateli a 180 gradi per 15 minuti circa, una volta cotti fateli raffreddare bene sopra una gratella e spolverateli con dello zucchero a velo e buon appetito!

Consigli:

Utilizza te pesche mature ma sode per preparare la marmellata. Le pesche mature daranno un sapore più dolce e ricco, mentre quelle sode manterranno meglio la loro consistenza durante la cottura.

Dopo aver preparato la pasta frolla, lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo aiuterà a renderla più facile da stendere e ridurrà il rischio che i biscotti si deformino durante la cottura.

Stendete la pasta frolla a uno spessore uniforme di circa 3-4 mm. Se la pasta è troppo sottile, i biscotti potrebbero rompersi; se è troppo spessa, il rapporto tra pasta e ripieno non sarà equilibrato.

Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE  NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Tutto fa Brodo in cucina e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!

4,5 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.