Pubblicità

Berlingozzo di Carnevale: Dolce tradizionale Toscano

Il Berlingozzo è una ciambella soffice e profumata, tipica della Toscana, che viene tradizionalmente preparata durante il periodo di Carnevale. Il suo nome deriva dal verbo “berlingare”, un termine antico che significa “fare baldoria”, in riferimento ai festeggiamenti e ai banchetti del Giovedì Grasso. Questo dolce semplice ma delizioso è apprezzato per il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida, perfetta per accompagnare il tè o il caffè.

Le origini del Berlingozzo risalgono al Rinascimento, quando veniva servito nelle corti toscane come dolce conviviale. Si dice che fosse molto apprezzato dai Medici, che amavano le preparazioni semplici ma ricche di sapore. Col tempo, la ricetta si è diffusa tra le famiglie contadine, diventando un classico della pasticceria casalinga. Ancora oggi, è preparato con pochi ingredienti genuini, come uova, farina, zucchero, olio extravergine d’oliva e scorza di limone o arancia, che gli conferisce un profumo irresistibile.

La preparazione del Berlingozzo è semplice e alla portata di tutti. Dopo aver montato le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso, si aggiungono gradualmente l’olio, il latte o il, succo d’arancia e la scorza di arancia o limone. Infine, si incorpora la farina setacciata con il lievito, mescolando delicatamente. L’impasto viene versato in uno stampo a ciambella e cotto in forno fino a doratura. Il risultato è un dolce soffice e profumato, che può essere servito con una spolverata di zucchero a velo.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

BERLINGOZZO DI CARNEVALE ALL'ARANCIA
BERLINGOZZO DI CARNEVALE ALL’ARANCIA
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàCarnevale
Pubblicità

Ingredienti

Berlingozzo di Carnevale

2 uova
2 tuorli
250 g farina 00
200 g zucchero semolato
scorza di limone (biologico grattugiata)
scorza d’arancia (biologica grattugiata o latte)
150 succo d’arancia (spremuto fresco)
50 ml olio extravergine d’oliva (o di semi)
1 bustina lievito in polvere per dolci
1 bustina zafferano
q.b. codette colorate (o palline di zucchero colorate)

Per la glassa:

1 albume
5 gocce limone
200 g zucchero a velo

Strumenti

Occorrente:

Fruste elettriche
1 Stampo per ciambelle da 22 cm.
Pubblicità

Passaggi

Berlingozzo di Carnevale

Versate in una terrina le uova e i tuorli con lo zucchero e con l’aiuto delle fruste elettriche montatele bene fino a renderle belle spumose e schiarite, unite pian piano la farina alternandola con l’olio e il succo di arancia.

Continuate a lavorare il composto e aggiungete lo zafferano, il lievito e per ultima incorporate la scorza del limone e dell’arancia, il composto deve risultare bello fluido e cremoso senza grumi.

Versate il composto in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato da 22 cm. circa, infornate in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa, fate la prova stecchino per verificare la cottura passati i 30 minuti, se lo stecchino esce asciutto la ciambella è pronta, se esce bagnato di impasto fatela cuocere un altro pò.

Preparate ora la glassa, versate in una ciotola lo zucchero a velo, aggiungete il succo di limone e l’albume e con l’aiuto di una frusta o un cucchiaio, amalgamateli benissimo.
Se dovesse risultare troppo densa aggiungete poca acqua in modo da raggiungere la densità desiderata.

Una volta cotta fatela raffreddare bene sopra una gratella versate sopra la glassa di zucchero e limone e cospargete la superficie con codette o palline colorate e buon appetito!

CONSIGLI E VARIANTI:

Esistono diverse varianti del Berlingozzo: alcune ricette prevedono l’uso del burro al posto dell’olio, mentre altre arricchiscono l’impasto con un pizzico di anice o vaniglia. Per un tocco più goloso, si può aggiungere una glassa al limone o accompagnarlo con una crema leggera.

Perfetto per la colazione o la merenda, il Berlingozzo è un dolce che unisce tradizione e semplicità, portando in tavola il sapore autentico della Toscana.

Conservazione:

Il Berlingozzo si conserva fresco e soffice per 3-4 giorni se tenuto in un luogo asciutto e ben coperto. L’ideale è avvolgerlo in un canovaccio pulito o riporlo sotto una campana di vetro per evitare che si secchi. Se preferisci, puoi conservarlo in un contenitore ermetico, ma è meglio evitare il frigorifero, poiché l’umidità potrebbe comprometterne la consistenza.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.