Befanini “biscotti della befana facili”

I Befanini sono dolcetti tradizionali italiani, tipici delle festività dell’Epifania. Originari della Toscana, questi biscotti colorati vengono preparati per celebrare la Befana, la figura folkloristica che porta doni ai bambini il 6 gennaio.

La loro forma varia dalle stelle ai cuori, passando per calze e altre sagome legate alla festa, e sono decorati con zuccherini colorati che li rendono irresistibili anche alla vista. Perfetti da gustare a colazione o come merenda, i Befanini sono un simbolo di gioia e condivisione. Questi biscotti, oltre a essere deliziosi, racchiudono il sapore della tradizione italiana.

La preparazione dei Befanini è molto semplice e richiede ingredienti comuni, come farina, burro, zucchero, uova e un pizzico di lievito per dolci. Per aromatizzarli, si utilizza solitamente scorza di limone o arancia grattugiata, che dona un profumo agrumato e invitante. Dopo aver steso l’impasto, i biscotti vengono ritagliati con stampini di diverse forme e spennellati con uovo prima di essere decorati con gli zuccherini.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

BEFANINI biscotti
BEFANINI biscotti
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEpifania

Ingredienti

BEFANINI biscotti della befana facili

2 uova
1 tuorlo
400 g farina 00
50 g fecola di patate
180 g burro (o margarina)
scorza di limone (bio grattugiata)
180 g zucchero semolato
1 cucchiaino lievito in polvere per dolci
1 tuorlo per spennellare la superficie
q.b. palline di zucchero (per decorare la superficie)



palline di zucchero colorate per la finitura

Strumenti

OCCORRENTE:

Tagliabiscotti a forma di stellina, omino etc.
1 Mattarello

Passaggi

BEFANINI biscotti della befana facili

In una terrina lavorate bene lo zucchero con la margarina fredda  io uso la Vallè, aggiungete la farina, la fecola,  le uova e il tuorlo, la scorza del limone e impastate bene e velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo, poi mettetelo in frigo avvolto dalla pellicola trasparente per almeno mezz’ora per farlo rassodare bene, dopo i 30 minuti la vostra pasta frolla sarà pronta da stendere!

Riprendete la  pasta frolla appena si è ben rassodata, spolverate con della farina un piano di lavoro pulito, stendete la frolla con l’aiuto del mattarello lasciandola alta 1/2 cm. circa, prendete gli stampini che preferite, io ho usato stelline, omini, farfalle e cerchietti, disponeteli sulla leccarda del forno distanziandoli un po’ tra di loro.

Sbattete in una ciotolina un tuorlo d’uovo, diluitelo con qualche goccia d’acqua e spennellatelo sulla superficie di ogni biscotto, cospargete ogni biscotto di palline di zucchero colorate e infornate a 180° in modalità statico per 12-15 minuti circa fino a che la superficie e il fondo del biscotto sono belli dorati!

Una volta cotti fateli raffreddare bene sopra una gratella e i vostri biscotti befanini sono pronti da servire, vedrete sono deliziosi, potete conservarli per un paio di giorni in contenitori ermetici o sacchetti di plastica.

CONSIGLI E VARIANTI:

Sostituite il burro con 140 ml di olio di semi per una versione più leggera. Potete Sostituire metà della farina con farina integrale per un gusto più rustico.

Conservazione:

Questi biscotti si conservano perfettamente in una scatola di latta per 7-10 giorni, mantenendo la loro fragranza.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.