Pubblicità

Barchette di Melanzane Ripiene “ricetta vegetariana”

Le barchette di melanzane ripiene sono un delizioso piatto vegetariano della tradizione mediterranea, perfetto come antipasto sfizioso o secondo piatto leggero. Le melanzane, tagliate a metà e svuotate, diventano il “guscio” perfetto per un ripieno gustoso a base di verdure, pane, formaggio e aromi.

Questa versione vegetariana è ricca di sapori autentici e profumi estivi, ideale per sfruttare al meglio la stagionalità di questo ortaggio. Per prepararle, si tagliano le melanzane a metà nel senso della lunghezza, si incide la polpa e si svuota delicatamente, tenendo da parte la polpa che verrà poi saltata in padella con aglio, cipolla, pomodorini e basilico.

A questo soffritto si aggiunge del pane raffermo ammollato nel latte, parmigiano grattugiato e, a piacere, qualche cubetto di scamorza o mozzarella per un cuore filante. Il composto viene quindi utilizzato per riempire le melanzane svuotate, che vengono disposte in una teglia, irrorate con un filo d’olio e cotte in forno.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

BARCHETTE DI MELANZANE RIPIENE
BARCHETTE DI MELANZANE RIPIENE
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Pubblicità

Ingredienti

BARCHETTE DI MELANZANE RIPIENE

4 melanzane
1 spicchio aglio
1 mazzetto basilico
q.b. olive denocciolate nere
q.b. pomodorini ciliegino (o datterino )
q.b. olio extravergine d’oliva
formaggio tipo Galbanino a dadini
q.b. Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
q.b. pane grattugiato (per la finitura)

Strumenti

Occorrente:

1 Teglia
Carte da forno q.b.
Pubblicità

Passaggi

BARCHETTE DI MELANZANE RIPIENE

Lavate bene le melanzane e tagliatele a metà per il senso della lunghezza, infornatele a 180 gradi per 30-35 minuti circa. Nel frattempo lavate i pomodorini, tagliateli  a dadini e metteteli da parte.

Passati i 20 minuti riprendete le melanzane e con l’aiuto di un cucchiaio spolpatele facendo attenzione a non romperle andando troppo alla base, fate soffriggere in una padella larga e capiente uno spicchio d’aglio con dell’olio extra vergine d’oliva.

Fatelo dorare e levatelo,  aggiungete i pomodorini, le olive nere snocciolate e la polpa delle melanzane e fate insaporire per un paio di minuti saltando tutto in padella.
Aggiustate di sale e aromatizzate con del basilico fresco tritato.

Ora riempite le melanzane con il condimento preparato, irroratele con un filo di olio extra vergine d’oliva, distribuite sopra un pò di dadini di galbanino o altro formaggio filante e spolverate con del pangrattato e parmigiano, infornate in modalità grill per 5-10 minuti fino a che il formaggio è bello sciolto e la superficie è bella dorate buon appetito!

CONSIGLI E VARIANTI:

Le barchette di melanzane ripiene si prestano a numerose varianti: si possono arricchire con olive verdi o taggiasche, capperi, noci tritate o sostituire il formaggio con tofu per una versione vegana. Questo piatto non solo è gustoso e sano, ma anche sostenibile, perché consente di riutilizzare il pane raffermo e valorizzare le verdure di stagione.

Conservazione:

Le barchette di melanzane ripiene si conservano molto bene e sono ideali anche per essere preparate in anticipo. Una volta cotte e lasciate raffreddare completamente, si possono conservare in frigorifero, ben coperte con pellicola alimentare o chiuse in un contenitore ermetico, per fino a 2-3 giorni. Prima di consumarle, è consigliabile riscaldarle in forno a 160°C per circa 10-15 minuti oppure in padella con coperchio, per restituire croccantezza e sapore.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.