La pasta ai 5 buchi di Carnevale è un piatto ricco e saporito, tipico delle festività in diverse regioni italiane, in particolare nel Sud Italia. Si tratta di un primo piatto sontuoso, preparato con un ragù di carne abbondante e corposo, spesso arricchito con salsiccia, ragu‘ e formaggi, che lo rendono perfetto per i pranzi festivi. Questa pasta è un simbolo di convivialità e tradizione, servita nelle occasioni speciali come il Carnevale, quando i piatti abbondanti e gustosi sono protagonisti della tavola.
Il ragù viene preparato con un mix di carni miste (manzo, maiale e a volte vitello), soffritto con cipolla, sedano e carota, e cotto a lungo con passata di pomodoro e aromi fino a ottenere una salsa densa e saporita. A differenza del classico ragù bolognese, in alcune versioni regionali si aggiungono pezzi interi di carne, come costine di maiale o salsiccia, che vengono poi serviti come secondo piatto.
La pasta ideale per questo ragù è la pasta fresca all’uovo, come lasagne, ziti spezzati, paccheri o rigatoni, che trattengono bene il condimento. Una volta condita, la pasta può essere servita direttamente o passata in forno per creare una versione ancora più ricca, simile a un timballo o una pasta al forno. Un ingrediente tipico della versione napoletana è l’uovo sodo a fette, che viene aggiunto tra gli strati di pasta per dare un sapore ancora più intenso.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaCottura con robot da cucina
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti
Pasta ai 5 buchi di Carnevale
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Pasta ai 5 buchi di Carnevale
Versate nel boccale del Bimby la cipolla e tritatela per 4 secondi a velocità 5, unite l’olio extra vergine d’oliva e la salsiccia a pezzi con qualche pezzo spellato e sgranato, fate rosolare per 7 minuti a 120° velocità 1 con antiorario.
Ora unite la la polpa di pomodoro o il passato e farelo cuocere per 6 minuti a temperatura Varoma, velocità 1, una volta cotto aggiungete i 600 ml. di acqua, unite il sale e fate bollire per 4 minuti a 100° velocità 1.
Ora aggiungete la pasta dal foro nel boccale, e fatela cuocere seguendo i minuti indicati nella vostra confezioni a 100° velocità 1 antiorario e chiudete con il misurino.
Passati i tempi di cottura versateli in un insalatiera con delle foglie di basilico fresco, spolverate la pasta con il parmigiano grattugiato e servitela bella calda e buon appetito!

Conservazione:
Se avanza, conservate la pasta condita in un contenitore ermetico e riponetela in frigo. Si mantiene bene per 2-3 giorni. Al momento di riscaldarla, aggiungete un po’ di latte o sugo per evitare che si asciughi.
Seguitemi anche su Telegram canale Tutto fa Brodo.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni