LUOGO RIPOSO
FREEZER
TEMPO RIPOSO
6H
PORZIONI
6 PORZIONI
• 300 ml caffè
• 50 ml acqua fredda
• 6 cucchiai latte condensato zuccherato per dolci
• 150 ml panna liquida
Preparare il quantitativo corretto di caffè, versarlo in un recipiente e unire 4 cucchiai di latte condensato.
Dopo aver deciso cosa utilizzare per la realizzazione dei ghiaccioli (a voi un po’ di fantasia) versare semplicemente il preparato al caffè nelle forme e mettere in congelatore, senza stecco, per almeno due ore.
Passate le due ore, tirare fuori i ghiaccioli e inserire al centro gli stecchi.
Porre nuovamente in congelatore per un’altra ora abbondante. Controllare, almeno all’inizio, la posizione dello stecco che potrebbe facilmente inclinarsi rendendo poi difficile la presa.
Nel frattempo, in un recipiente mescolare la panna liquida con 2 cucchiai di latte condensato.
Questo quantitativo servirà sia per marmorizzare nella prima fase i ghiaccioli che per creare un ultimo strato perfettamente bianco e cremosissimo al palato.
Versare delicatamente il composto di latte e panna nelle forme dei ghiaccioli i quali non essendo ancora perfettamente congelati diventeranno leggermente marmorizzati.
Cosi facendo, oltre a ricordare il caffè thailandese preparato molto lentamente con il latte condensato, (tra le particolarità del caffè thailandese c’è proprio il fatto di essere mescolato ad una dose di latte condensato.
E’ proprio per ricordare la consistenza cremosa di questa preparazione che ho proposto un ghiacciolo con effetto marmorizzato.Per gli amanti del gusto forte di caffè è possibile evitare questo passaggio intermedio limitandosi a formare un unico strato di panna e latte condensato, dello spessore desiderato, a chiusura del ghiacciolo) il mix renderà ancora più piacevole il sapore del ghiacciolo esaltando, per contrasto, il gusto del caffè.
Riporre ancora una volta in congelatore i ghiaccioli e lasciarli sino a quando non saranno ben congelati (circa due ore).
Passato il tempo indicato versare l’ultima parte del composto di panna e latte condensato a conclusione dei ghiaccioli.
Ancora qualche ora in congelatore e saranno pronti per essere gustati.
Ottimi come dessert a fine pasto e sfiziosi come spuntino estivo fresco e dissetante.
Leggi anche:
- Mousse al cioccolato fondente e caffè con nocciole pralinate
- Ghiaccioli alla Tequila
- Ghiaccioli all’anguria, rum, lime e menta
- Torta al caffè senza cottura
- Semifreddo di cioccolato con il croccante