Oggi posto questo piatto di lenticchie in umido, ottimo per la stagione invernale ma anche per tutti i giorni, oppure per accompagnare piatti di carne come la salsiccia o il cotechino.
Le lenticchie sono un piatto povero ma ricco di proteine e carboidrati usato molto nelle diete vegetariane e vegane, ma non solo, apportano fibre, potassio, fosforo e ferro utili per chi soffre di anemia.
Da giugno dell’anno scorso le ho integrate nella mia alimentazione almeno una volta a settimana insieme a tantissima frutta con vitamina C, traendone davvero ottimi benefici.
Come prepariamo questo piatto di lenticchie in umido?

-
Difficoltà:
Bassa -
Cottura:
40 minuti -
Porzioni:
4 persone -
Costo:
Molto Basso
Ingredienti
-
240 g Lenticchie secche
-
1 costa Sedano
-
1 carota
-
1 Cipolla
-
1 Pomodoro
-
q.b. Acqua
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
-
Olio extravergine d’oliva
-
q.b. Bicarbonato
Preparazione
-
Prima di mettere le lenticchie a bagno per 4 / 5 ore con un cucchiaino di bicarbonato, verificate che non ci sia qualche sassolino. Scartatelo e poi lavate bene.
-
In una pentola mettete sedano, carota, cipolla, qualche pomodoro a pezzi e le lenticchie scolate dall’acqua e sciacquate. Coprite con acqua, due dita sopra il contenuto che abbiamo messo e fate cuocere. Una volta arrivato a bollore mettete il fuoco al minimo. Mescolate ogni tanto è se c’è bisogno, aggiungete dell’acqua calda. Ci vorranno circa 40 minuti di cottura, se invece preferite la pentola a pressione, mettete tutto dentro e cuocete per 20 minuti a minimo da quando il coperchio fischia.
-
Aggiustate di sale e pepe sempre a fine cottura.
-
-
Servite con un filo d’olio extravergine.
-
Potete mangiarle così da sole o accompagnate da qualche crostino di pane.
-
Per chi invece volesse aggiungere la pasta, riducete la quantità di lenticchie secche e assicuratevi che ci sia sufficiente acqua a fine cottura, aggiungete della pasta corta a piacere e cuocetela fino al tempo stabilito.
-
-
Ecco le lenticchie in umido. Un piatto ricco e semplice allo stesso tempo!
Note
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Invito pertanto per più specifiche a consultare un nutrizionista.