Oggi vi presento una ricetta che proviene dal Medio Oriente:
L’ Hummus
è conosciuto soprattutto come piatto nazionale Israeliano, le sue origini sono antichissime e non ben localizzate nel territorio. Viene utilizzato come una sorta di “crema spalmabile” da accompagnare al pane arabo (pita) e alle falafel (polpette fritte di ceci). Io l’ho accompagnato con un misto di verdure cotte in padella con spezie.
INGREDIENTI per l’hummus
- 250 gr di ceci in scatola
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- 2 spicchi di aglio
- succo di 1/2 limone
- peperoncino e paprika
- olio extra vergine di oliva
- sale
- 2 cucchiai di tahina (crema di sesamo)
INGREDIENTI per il contorno di verdure
- 1 carota
- 1 melanzana piccola
- 1 cipolla
- 1 zucchina
- 1 peperone piccolo rosso
- olio extra vergine di oliva-sale
- spezie miste (cumino e coriandolo in polvere, curry,paprika)
PROCEDIMENTO
Scolare i ceci, prelevarne una decina e metterli da parte. Non gettate il liquido dei ceci, ma mettetelo in un bicchiere. Mettere tutti gli ingredienti nel mixer e tritare per circa 20 secondi. Aprire il mixer ed aggiungere 2-3 cucchiai di liquido dei ceci per rendere piu’ morbida la crema che si e’ formata. Mixare ancora a velocita’ bassa per 10-15 secondi e mettere l’hummus in una ciotola.
PREPARAZIONE DEL CONTORNO DI VERDURE
Tagliare a dadini tutte le verdure. Far soffriggere la cipolla con qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva, aggiungere tutte le altre verdure, il sale, e far cuocere a fuoco medio/basso per circa 5 minuti. A questo punto aggiungere le spezie (curry, paprika, cumino, coriandolo, peperoncino) e portarle a cottura.
In un piatto fondo disporre l’hummus a “ciambella” e schiacciarlo con un cucchiaio fino a formare un cerchio; al centro mettere qualche cucchiaio delle verdure preparate in precedenza e completare il piatto con un giro di olio extra vergine di oliva a crudo. Accompagnare l’hummus con pane arabo caldo.
N.B. la tahina si puo’ acquistare in qualsiasi negozio bio o vegetariano ben fornito. Al posto del pane arabo si puo’ usare la piadina. Se si ha tempo si possono utilizzare i ceci secchi messi in ammollo almeno per una notte.
Seguitemi anche su facebook, questa e’ la mia pagina:
http://www.facebook.com/ledeliziedierika