Fagioli con le cotiche

Un buonissimo piatto di Fagioli con le cotiche lo vogliamo fare proprio oggi, in una giornata uggiosa, anche se primaverile, con clima del tutto simile a quello invernale.

Una stagione questa che ci ricorda l’inverno, con la voglia di stare al caldo, con il camino acceso, davanti un buon piatto di fagioli con le cotiche.

Questo piatto unico della buona cucina casareccia lo prepariamo con delle cotenne di maiale, ben sgrassate e lessate, e degli ottimi fagioli borlotti delle campagne locali.

Vediamo insieme come realizzare questa eccellente Ricetta invernale, nel periodo primaverili delle piogge, con il ritorno del freddo.

fagioli con le cotiche
  • DifficoltàMedio
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni5 persone
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 500 gfagioli borlotti (freschi o in scatola)
  • 200 gpomodori (a pezzi)
  • 400 gcotenne di suino (lessate)
  • 1cipolla bianca
  • q.b.sale
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzicopepe nero (macinato)
  • 1peperoncino fresco (o secco)

Preparazione dei fagioli con le cotiche

Fagioli e cotenne

  1. I fagioli con le cotiche è una ricetta che richiede del tempo per la preparazione e la cottura, ma il bello è che si possono preparare gli ingredienti in momenti diversi. Potete acquistare le cotenne dal vostro macellaio di fiducia e prepararle per la cottura, sgrassate e lessate, conservate a pezzettini nel congelatore.

  2. Per questa ricetta dei fagioli con le cotiche ho usato i fagioli borlotti, raccolti in campagna a settembre, stegati, lessati parzialmente, senza sale e conservati nel congelatore sino ad oggi. Quindi ho scongelato i fagioli borlotti, sotto l’acqua corrente

Come procedere con la Ricetta

  1. In una pentola capiente, larga ma non troppo alta, come quella che ho usato io, preparate il sughetto per insaporire le cotiche e i fagioli. Mettete un filo di olio extra vergine di oliva sul fondo della pentola, spezzettate la cipolla e fatela soffriggere leggermente.

  2. Aggiungete il peperoncino intero, meglio se è fresco, e versate i 200 grammi di pomodoro a pezzettoni. Fate cuocere bene il sugo di pomodoro, salatelo.

    quando il pomodoro vi sembrerà ben cotto versateci dentro le cotenne di maiale, già lessate e ridotte a listelline sottili. Cuocete bene, le “cotiche” devono essere cotte bene, ma non devono essere stracotte, quindi fate attenzione alla cottura.

  3. Alle “cotiche”, insaporite nel sugo alla cipolla, unite anche i fagioli borlotti lessati. Mescolate bene il tutto, se avete lessato i fagioli al momento, consevate parte del liquido di cottura per aggiungere gradualmente alla cottura dei fagioli nel sugo di cotiche e cipolla.

  4. Se avete usato i fagioli, preventivamente lessati e congelati, aggiungete mezzo bicchiere d’acqua. Quando il liquido si sarà ben asciugato i vostri fagioli con le cotiche saranno cotti e pronti da portare in tavola, dopo averli leggermente spolverizzati con un pizzico di pepe nero macinato.

Note

Sono tutte buonissime le Ricette della Cucina Casareccia come la “Focaccia al formaggio e prosciutto.” Potete preparare anche un buonissimo piatto di “Polenta agli asparagi“, queste giornate uggiose di questa folle primavera sembrano fatte per gustare questi piatti completi e ricercati.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.