Polpettine di pane e mortadella

Eccomi qui. Tornata dalle vacanze , decisamente rigenerata , carica di idee , di voglia di spadellare e di condividere le mie nuove ricette! Oggi voglio condividere una scoperta piuttosto recente, le polpettine di pane raffermo con mortadella e pecorino, piatto che ho provato grazie alla lettura di un libro (sotto l’ombrellone 🙂 ) che si intitola “Avanzi popolo” , di Letizia Nucciotti ; come suggerisce il titolo , il libro , veramente molto ben fatto e che consiglio vivamente, è una raccolta di idee su come riciclare i vari piccoli avanzi, a partire dal pane , per poi passare alla pasta, al riso, alla carne, e così via. Credo che diventerà una vera e propria guida nella mia cucina, perché essendo in due persone spesso mi capita avere degli avanzi che risultano difficili da riciclare ! Come queste polpettine, che ho preparato per esubero di pane raffermo in dispensa : provatele, sono facili , deliziose ed estremamente economiche!

Ingredienti per circa 30 polpettine della dimensione poco più grande di una noce:

300 gr circa di pane raffermo di qualsiasi tipo

2 piccole uova

4 cucchiai di pecorino

4 fette di mortadella

4 cucchiai di farina

sale

pepe

olio evo

qualche fogliolina di basilico per decoro

Tagliamo il pane raffermo e immergiamolo in acqua per 3 minuti per far si che si ammorbidisca per l’umidità assorbita ; scoliamolo e strizziamolo bene, lasciandolo asciugare in uno scolapasta .

Trasferiamo poi il pane così sbriciolato in una ciotola dove aggiungeremo il pecorino, la mortadella tritata finemente al mixer, le uova, , il sale e il pepe ; amalgamiamo bene il tutto . Se l’impasto risultasse troppo morbido possiamo aggiungere due cucchiai di pangrattato .

Formiamo a questo punto delle palline della forma poco più grande di una noce, che infarineremo mano a mano ; nel frattempo mettiamo a bollire l’acqua in una pentola capiente .

Tuffiamo le polpettine quando l’acqua avrà raggiunto il bollore : scoliamole quando verranno a galla da sole, come per gli gnocchi .

Sistemiamole in una teglia da forno oppure in un’ampia padella antiaderente con un filo di olio d’oliva sul fondo ; cospargiamo ancora con pecorino e un filo d’olio .

Passiamole in forno per 10′ , lasciandole gratinare per altri 5′ ; se invece abbiamo optato per l’opzione padella , basterà scaldarle a fuoco basso per 10′ prima di servirle, ovvero fino a quando il pecorino non si sarà perfettamente fuso .

Serviamole ben calde con foglioline di basilico come decoro .

Nota della Pulce : io ho provato entrambe le versioni , cioè cottura in forno e in padella ; il risultato è pressoché simile, tranne il fatto che in forno rimangono più leggere . 

******** L’alternativa : essendo ricette fatte con gli avanzi non è necessario correre ad acquistare gli ingredienti, ma è opportuno riuscire ad utilizzare quello che si ha in casa , pertanto si possono sostituire :

Possiamo anche realizzare polpettine vegetariane sostituendo agli affettati spinaci o coste già lessati .

Buon appetito !