Sono una consumatrice seriale di verdure a foglia larga, e d’inverno la mia voglia viene soddisfatta da enormi mazzi di bietole, coste o cime di rapa acquistate al mercato, spesso da contadini locali!
Cosicché il km0 sia ampiamente rivalutato sulla mia tavola: il costo prodotto è decisamente inferiore ai grandi ipermercati, nonché il gusto e la freschezza.
Diciamo che anche l’abitare in campagna ha i suoi pregi ogni tanto 🙂 , sebbene io sia follemente innamorata della città….
Ma tornando a noi e alla nostra ricetta, oltre ad essere una consumatrice seriale di bietole e compagnia bella, sono una divoratrice di libri, in particolare quelli di cucina e soprattutto quelli “belli”: la mia lista di Amazon continua ad allungarsi, e non mancano le incursioni in libreria o in biblioteca….
Tra le perle della mia libreria culinaria non poteva mancare “Jerusalem” di Ottolenghi, e proprio da questo libro ho tratto la ricetta che oggi vi vado a proporre, con qualche piccola modifica.
Dovete sapere che per contro mio marito non ha mai mangiato verdura, e soprattutto quelle che piacciono a me (cavolo, broccolo, bietole, cime di rapa…), così spesso mi trovo a sfidare me stessa in una degna competizione da Masterchef nel trovare qualche ricetta che lo convinca a mangiare verdure tipiche del periodo invernale!
Con questa ho fatto centro, eccomi pertanto a condividerla con voi lettori !
La ricetta.
Ingredienti sono per quattro persone:
- 400 g di bietole da coste (eliminate i gambi)
- 30 g di prezzemolo
- 1 cucchiaino di noce moscata
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1/2 cucchiaino di zucchero
- 3 cucchiai di farina bianca
- 1 spicchio d’aglio schiacciato
- 2 uova medie
- 80 g di feta a pezzetti
- 60 ml di olio di oliva
- sale e pepe nero

Nella ricetta originale non erano presenti lo zenzero e la curcuma, bensì 20 g di coriandolo e 20 g di aneto che non avevo a disposizione. Potete sostituire la metà delle bietole con le cime di rapa.
Procedimento.
Portate a bollore l’acqua salata in una pentola, metteteci le foglie delle bietole e proseguite la bollitura a fuoco lento per 5 minuti.
Scolate la verdura strizzandola bene per togliere l’acqua in eccesso.
Mettete le foglie in un mixer insieme al prezzemolo, alla noce moscata, allo zenzero e alla curcuma; unite poi la farina, lo zucchero, l’aglio, le uova, ad un terzo di cucchiaino di sale e un po’ di pepe nero.
Frullate il composto fino a che non diventi morbido e infine inseritevi i pezzi di feta mescolando delicatamente.
In una padella versate due cucchiai di olio di oliva, fate scaldare l’olio su fiamma media e metteteci, per ogni frittella che vi proponete di ottenere, una cucchiaiata di composto.
Schiacciate leggermente le frittelle per ottenere uno spessore di circa 1 cm; cuocetele per 3/4 minuti per parte in modo che prendano colore.
Aiutatevi con una spatola per voltarle con delicatezza!
Deponetele via via su carta da cucina quelle pronte e tenetele in caldo mentre friggete le rimanenti.
Servite con insalatina e pomodorini, a piacere 🙂